Dopo aver conseguito la maturità classica ha seguito il corso di studi di musica barocca e rinascimentale presso la Schola Cantorum Basiliensis a Basilea (Svizzera), dove ha conseguito il diploma in flauto dolce nel 2003 nella classe di Kathrin Bopp. Si è perfezionata in masterclass con Dan Laurin, Marion Verbrueggen e Pedro Memelsdorff.
Come flautista svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero con un repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica del Novecento.
Con il suo gruppo La Selva, fondato nel 2005, ha partecipato a rassegne e festival internazionali tra cui i Concerti del Quirinale di Radio 3, Festival Echi lontani di Cagliari, in Spagna per il Festival Antiqva di Barcellona, Festival Camino de Santiago a Jaca, Festival Sonidos en el Tiempo di Toledo, il Festival International de musique andalouse et des musiques anciennes di Algeri, e ha realizzato concerti su commissione di prestigiose istituzioni come il Centro italo-tedesco Villa Vigoni di Como, l’Akademie der Wissenschaften di Magonza e il Städel Museum di Francoforte sul Meno.
In duo con il liutista Michele Carreca è stata invitata a esibirsi alla Mostra internacional
de musica antiga de Curitiba in Brasile, al Centro Culturale Midrash di Rio de Janeiro, all’Istituto Italiano di Cultura di New York, al World Bach-Fest a Firenze e in diretta per la trasmissione radiofonica Piazza Verdi di Radio Tre.
Ha collaborato con numerosi ensemble tra cui l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di R. Alessandrini, Concerto de’ Cavalieri, La Simphonie du Marais, l’Accademia Ottoboni, l’Orchestra laVerdi Barocca, Collegium ProMusica, Musica Perduta, Camerata Artemisia, Ensemble Morgaine, con cui ha suonato in rinomati teatri e festival in Italia, Algeria, Brasile, Francia, Germania, Lituania, Malta, Portogallo, Spagna e Stati Uniti, Svizzera, per rassegne e istituzioni come il Teatro dell’Opera di Roma, il Centro Cultural de Belem a Lisbona, il Festival Gaudete!, il Festival musique et memoire in Francia, la Staatsoper Unter den Linden di Berlino, il Valletta Baroque Festival.
Ha suonato come solista in “Aria, aria barocche nell’aria”, uno spettacolo della compagnia di danza No Gravity Theatre, in teatri come il Teatro Olimpico di Roma, il Teatro Regio di Piacenza e il Teatro Manoel a La Valletta (Malta), con tournée in Spagna, Francia, Polonia, Russia e Azerbaigian.
Ha inciso per le etichette Brilliant Classics, Classic Voice-Antiqua, Hatje Cantz, Ipsar e Urania Records. La sua ultima pubblicazione insieme alla pianista Mirella Vinciguerra, “Morgen des Lebens” (Stradivarius, 2021), è la prima monografia dedicata alle composizioni per flauto dolce e pianoforte del compositore H.U. Staeps.
Oltre all’ attività concertistica svolge attività didattica da più di vent’anni ed ha insegnato in scuole di musica in Italia e Svizzera e presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria e l’Istituto Braga di Teramo.
Ha inoltre tenuto seminari e masterclass per il Conservatorio Reale di Copenhagen, la
Mostra Internacional de Musica Antiga di Curitiba in Brasile e la Universidade Federal do Estado de Rio de Janeiro.