E’ un laboratorio di ensemble antico di nuova concezione. Oltre alle consuete lezioni a formazioni cameristiche già costituite, è data la possibilità di accesso anche a singoli strumentisti e cantanti di livello medio o superiore.
Gli elementi di novità di risiedono nella struttura multi-docenza, con specifiche competenze su più discipline che saranno di grande aiuto agli studenti. Inoltre, durante gli incontri ciascun singolo studente potrà sperimentare la pratica di ensemble suonando assieme agli stessi Docenti, in vere e proprie sessioni di prove altamente formative. Un alunno violinista iscritto al laboratorio potrà ad esempio effettuare prove in trio con uno studente di viola da gamba e con il Docente cembalista, giovandosi del tutoraggio strumentale del Docente violinista; oppure un allievo potrà unirsi ai Docenti in formazioni create ad hoc.
Lo studio sarà finalizzato alla performance conclusiva di brani di adeguata difficoltà tecnica, scelti con congruo anticipo.
Attraverso l’intensa esperienza musicale condivisa con dei grandi musicisti sarà possibile incentivare la passione e professionalità per la musica antica d’insieme, la cui pratica è fondamentale per la crescita tecnica e musicale di ogni giovane concertista.
E’ un laboratorio di ensemble antico di nuova concezione. Oltre alle consuete lezioni a formazioni cameristiche già costituite, è data la possibilità di accesso anche a singoli strumentisti e cantanti di livello medio o superiore.
Gli elementi di novità di risiedono nella struttura multi-docenza, con specifiche competenze su più discipline che saranno di grande aiuto agli studenti. Inoltre, durante gli incontri ciascun singolo studente potrà sperimentare la pratica di ensemble suonando assieme agli stessi Docenti, in vere e proprie sessioni di prove altamente formative. Un alunno violinista iscritto al laboratorio potrà ad esempio effettuare prove in trio con uno studente di viola da gamba e con il Docente cembalista, giovandosi del tutoraggio strumentale del Docente violinista; oppure un allievo potrà unirsi ai Docenti in formazioni create ad hoc.
Lo studio sarà finalizzato alla performance conclusiva di brani di adeguata difficoltà tecnica, scelti con congruo anticipo.
Attraverso l’intensa esperienza musicale condivisa con dei grandi musicisti sarà possibile incentivare la passione e professionalità per la musica antica d’insieme, la cui pratica è fondamentale per la crescita tecnica e musicale di ogni giovane concertista.
IL CORSO
Laboratorio annuale con possibilità di inserimento di nuovi studenti anche in corso d’opera o Singola Masterclass
Cantanti e Strumentisti di livello medio o superiore, ensemble già costituiti o singoli strumentisti
Incontri di 1/2 gg con cadenza mensile liberamenti aperti a tutti gli iscritti. Ciascun iscritto (formazioni costituite o singoli) riceveranno un minimo di 6 lunghe lezioni frontali e/o in forma laboratoriale suonando con i Docenti.
Il lavoro sarà finalizzato all’esecuzione pubblica, sia per formazioni che per singoli strumentisti e cantanti, i quali potranno essere convogliati in ensemble assieme agli altri iscritti e/o potranno suonare assieme ai Docenti del laboratorio.
Per ciascun partecipante sono previste lezioni di pertinenza disciplinare, lezioni d’assieme, sessioni di prove con i Docenti.
Tutti gli iscritti annuali avranno diritto ad attestato di frequenza.
Gli Allievi/Formazioni effettueranno periodiche esercitazioni concertistiche ed uno o più concerti finali con diretta streaming o video-concerto di cui ogni studente avrà una copia. Coloro che si distingueranno, potranno essere inseriti nelle programmazioni artistiche di Fabrica Harmonica.
Breve audizione alla presenza dei Docenti
Da definirsi con cadenza mensile
25 giorni prima di ciascun incontro programmato
I DOCENTI
Tutti i prestigiosi Docenti coinvolti hanno alle spalle grande esperienza nel campo dell’ensemble antico, con una conoscenza approfondita delle problematiche legate alla concertazione, all’approccio tecnico e alla prassi, sempre mutevole in relazione alla tipologia di ensemble e al repertorio trattato.
ANNALISA PELLEGRINI
Canto
GABRIELE POLITI
Violino
PAOLO POLLASTRI
Oboe
SILVIA DE MARIA
Viola da gamba
ROSARIO CICERO
Chitarra barocca
ANDREA DAMIANI
Liuti
ANNALISA MARTELLA
Cembalo