CORO GIOVANILE CSA

PROGETTI SPECIALI

Direttore
Annalisa PELLEGRINI

Direttore: Annalisa PELLEGRINI

Il Coro Giovanile CSA, della Civica Scuola delle Arti di Roma, è una Formazione Corale di Voci Bianche composto da circa 40 elementi dagli 8 ai 16 anni.
Il Coro, formazione di rappresentanza per il Municipio Roma II che sin dal 2010 ne riconosce e certifica la qualità, è composto di due sezioni: Pueri e Senior. Si tratta di una formazione di eccellenza i cui membri annualmente sono selezionati non solo tra gli allievi della Civica Scuola delle Arti, ma anche tra gli studenti delle scuole di I e II grado del territorio che lo ospita divenendone la naturale espressione.
La formazione, spesso invitata in occasione di diverse manifestazioni dedicate alla musica corale, si è esibita in importanti location italiane tra le quali l’Auditorium Conciliazione di Roma, l’Aula Magna dell’Università la Sapienza, la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli in Campidoglio e nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma, il Teatro di Villa Torlonia e l’Auditorium del Goethe Institut di Roma. Ha partecipato alla produzione di diverse opere in collaborazione con importanti Enti Orchestrali, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Roma e l’Orchestra Internazionale di Roma nelle produzioni delle opere Tosca e Bohéme di G. Puccini, con protagonisti i noti cantanti Daniela Dessì, soprano, e Fabio Armiliato, tenore, e l’oratorio The Messiah di G.F.Haendel.
L’ensemble è apparso in programmi televisivi prodotti dalla Rai Radio Televisione Italiana e da TV 2000, nonché da numerose emittenti regionali dell’Umbria e del Lazio.
La formazione è stata ospite del Choir Winter Fest – Festival Internazionale della Musica Corale ed è protagonista di prime esecuzioni o riedizioni moderne. Nel 2009 ha partecipato alla Tournée Ominibus Idem organizzata dalla Fondazione Arts Academy di Roma in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura dl Londra e l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna rispettivamente in Inghilterra ed Austria con l’esecuzione di un raro repertorio di Canti e Laude Medioevali; nel 2011 il Coro ha chiuso i festeggiamenti dell’Anno Menottiano presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto (PG) con la messa in scena di Chip and His Dog di Giancarlo Menotti, opera per soli, coro di voci bianche e pianoforte per il Festival Internazionale Pianistico di Spoleto; dal 2013, nell’ambito della manifestazione “Les Jour de France à Rome” ha effettuato la prima esecuzione dell’opera Italique di Francois Laurent e il poema sinfonica per soli, coro ed orchestra Il Principe e la Rosa di Angelo Bruzzese, lavoro liberamente tratto dal celebre libro Il Piccolo Principe di A. de Saint-Exupèry. Già ospite numerose volte presso la Salle de Fète del XIIIme Arrondissement di Parigi in occasione della Semaine Culturelle Italienne, nel Giugno 2017 la formazione è stata invitata dal Conservatoire Ravel per l’esecuzione della Carmen a Fumetti, progetto per soli, coro ed orchestra giovanile vincitore del Bando Nazionale Siae Sillumina. Continuativa dal 2017 è la collaborazione con il Conservatoire Ravel che vede il Coro Giovanile tutti gli anni ospite a Parigi per nuove esecuzioni e progetti musicali. Nel maggio 2019 la formazione ha preso parte alla esecuzione dell’oratorio There Was a Child, composto da Jonathan Dove, ed eseguito presso la Philarmonie Berlin, orchestra Berliner Philharmoniker, direttore Simon Halsey. Nel Natale 2024 il Coro è stato ospite della trasmissione Rai Da Natale a Santo Stefano condotta da Stefano di Martino, eseguendo brani natalizi dal vivo. Recente è la partecipazione della formazione, sempre diretta dal M°Annalisa Pellegrini, al film Il Ragazzo dai pantaloni rosa prodotto dalla Eagle Pictures in distribuzione internazionale: il coro ha sia registrato la colonna sonora del film che preso parte alle riprese.

La presentazione delle domande può avvenire attraverso il modulo on-line disponibile  su questa pagina o  presso la sede della Scuola.

X