Il Workshop è finalizzato allo studio, alla registrazione audio e alla realizzazione di un video dell’opera multimediale “Mi vedo in fila sui sassi”, il cui organico prevede cantanti solisti, coro, voci recitanti e orchestra, oltre alla proiezioni di immagini storiche e disegni appositamente realizzati.
Mi vedo in fila sui sassi – già rappresentato con successo presso l’Auditorium dell’Ara Pacis a Roma nell’ambito del progetto “Memoria genera Futuro” coordinato da Roma Capitale – consiste in una esecuzione polifonica, un canto recitato a più voci, che narra il destino dei bambini durante la tragedia dell’Olocausto.
Lo spettacolo, ideato e scritto dal regista Nicola Napolitano, ripercorre gli eventi storici che in Italia condussero alle deportazioni di massa verso i campi di sterminio. In particolare, attraverso la rappresentazione delle testimonianze di Memo Bemporad e Liliana Segre, viene affrontato il dramma delle leggi razziali e dell’esclusione dei bambini dalle scuole.
Il tragico rapporto tra il lager e il mondo dell’infanzia viene indagato quindi attraverso il racconto del ghetto di Terezìn dove musicisti come Ilse Weber usarono la loro arte per alleviare le sofferenze dei bambini concentrati nel campo. Wiegala, la ninna nanna composta nel ghetto di Terezìn, diventerà il canto che accompagnerà i deportati nelle camere a gas di Auschwitz la cui liberazione viene narrata attraverso la tragica testimonianza di Primo Levi.
Concertatore e Direttore Orchestra
LUCA MANCINI
Preparatore Vocale e Direttore Coro
ANNALISA PELLEGRINI
Il Workshop è aperto a ragazzi di età compresa tra i 7 ed i 16 anni, coristi (anche iniziandi), cantanti e strumentisti di livello medio con sufficienti capacità di lettura musicale.
Le categorie strumentali ammesse sono le seguenti: strumenti ad arco, a fiato, a percussione, pianoforti/tastiere, chitarra e chitarra basso, strumenti acustici o elettrici.
E’ possibile seguire il workshop in presenza (osservando le norme di contrasto e contenimento COVID-19 di seguito riportate) ed in DAD con tutor tramite piattaforma di qualità per la musica mfClassrooms (solo per le fasi iniziali di studio dei brani).
Sono previsti complessivamente 6 giorni di lavoro, con calendario specifico che sarà definito e comunicato sulla base delle iscrizioni pervenute.
Le giornate di programmazione – sempre il sabato e la domenica e con un impegno massimo individuale di 2 ore – sono le seguenti: 9/10, 16/17, 23/24 Gennaio.
Le attività di svolgeranno nei locali della Civica Scuola delle Arti, in Via Bari 22 al II piano, utilizzando sempre le aule di maggior capienza.
Saranno attribuite borse di studio di totale gratuità o per la riduzione della quota di frequenza prevista, facendone specifica richiesta preventiva all’atto dell’iscrizione online, attraverso le seguenti modalità:
1. Per famiglie a basso reddito presentando il modello ISEE
2. Per coristi, cantanti e strumentisti particolarmente meritevoli:
a) effettuando una audizione preliminare
b) per meriti riconosciuti attraverso la frequenza stessa del Workshop
7 gennaio 2021
Quota di frequenza, € 50,00
Modalità virtuale, sovrapprezzo di € 10,00 per incontro
E’ necessario formalizzare l’iscrizione entro e non oltre la data di scadenza indicata tramite il form online (Iscrizione Corsi di Perfezionamento e Masterclass) sul sito www.civicascuoladellearti.com ed inviando a mezzo email (civicascuoladellearti@gmail.com) il curriculum riportante eventuali esperienze formative musicali, l’informativa sul trattamento dei dati personali e copia della ricevuta di pagamento della quota di frequenza prevista, effettuata tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica
Codice IBAN: IT 67 M 02008 05212 0001 0123 9350 presso UniCredit, Agenzia Roma Lecce.