Classe 1997, Sofia Adinolfi ha conseguito nel 2019 il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Luigi Tanganelli; nel giugno 2023 si è diplomata con il massimo dei voti al Corso di Perfezionamento di musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con il M° Ivan Rabaglia. Ha frequentato masterclass con Maestri quali Siavush Gadjiev, Lilya Zilberstein, Pavel Gililov, Andrea Lucchesini, Carlo Fabiano, Benedetto Lupo, David Kuyken e Vincenzo Balzani. Nel 2016, Sofia è stata una dei nove giovani pianisti scelti dalla pianista canadese di fama mondiale Angela Hewitt ad aver partecipato alla sua Terza Masterclass Internazionale nell’ambito del Trasimeno Music Festival. Nelle estati 2018 e 2019 è stata ammessa al corso estivo di Pianoforte tenuto dal M° Lilya Zilberstein presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena. Fin dai primi anni di studio Sofia si è classificata con posizioni di rilievo in vari Concorsi Musicali, tra i quali il Concorso Pianistico Internazionale città di Castiglion Fiorentino (Ar), Concorso Nazionale “Città di Riccione”, “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo, “Ramon Llull” di Palma di Maiorca. In ambito cameristico, nel settembre 2017 ha vinto, insieme alla violinista Giulia Pasquini, il Primo Premio e il Premio del pubblico alla XII edizione del Premio Nazionale delle Arti per la sezione di Musica da Camera, mentre nel 2022 è risultata vincitrice, in duo con il violista Leonardo Taio, della terza edizione del concorso nazionale di musica da camera “Gasparo da Salò” di Brescia: il duo ha da poco vinto una residenza artistica nelle marche organizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini e Residart grazie a cui si è esibito in vari concerti e ha seguito una masterclass con il Maestro Henk Guittart, già violista del Quartetto Schönberg. Sofia ha recentemente vinto la selezione bandita dagli Amici della musica di Firenze per seguire una masterclass e suonare in concerto insieme al M° Enrico Bronzi, con il quale, il prossimo dicembre, eseguirà la sonata in do minore di Casella e i trii per clarinetto di Rota e Brahms. Ha tenuto concerti sia in veste di solista che in ormazioni cameristiche per varie stagioni concertistiche, tra cui “Giovani in musica” presso Ravenna, Festival Internazionale di Musica da Camera “Ivan Bruschi” di Arezzo, “Conoscere la Musica” presso la Sala Mozart di Bologna, ERT teatri presso il Teatro Bonci di Cesena (eseguendo la Sonata per due pianoforti e percussioni di Bartók), “Classicariano” di Ariano Irpino (AV), “Note tra i calanchi” di Bagnoregio (VT), la Società letteraria di Verona, Settimane musicali al teatro Olimpico di Vicenza, Società del Teatro e della Musica di Pescara, IUC di Roma, Festival Trame Sonore di Mantova. Dal 2019 collabora con il Maestro Andrea Lucchi, prima tromba dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con il quale porta avanti l’attività concertistica in duo. È recente l’uscita del loro album “Duo”, pubblicato da Urania records e dedicato alla musica da camera per tromba e pianoforte del XX secolo.