SCUOLA DI PIANOFORTEAMMISSIONE ALL’ANNO PROPEDEUTICO
Esecuzione di:
Una scala maggiore a scelta per moto retto in 4 ottave tra le tonalità di DO, SOL, FA
Uno studio facile
Un brano facile del periodo barocco
Un pezzo a libera scelta

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL PRIMO ANNO (Base)
Tutte le scale maggiori per moto retto nell’estensione di 4 ottave.
In 8 tonalità maggiori:
-accordi di tre suoni nelle tre posizioni (fondamentale e rivolti)
-arpeggi consonanti (a tre suoni) nell’estensione di 2 ottave (posizione fondamentale)
Quattro studi a scelta tratti dalle seguenti raccolte: Lebert Stark vol. 1°-2°, Duvernoy op. 176, Pozzoli 30 studietti elementari, Czerny op. 599, Burgmuller op. 100 ovvero da raccolte di altri autori contenenti studi di pari difficoltà.
J.S. Bach: 3 composizioni facili scelte dal Quaderno di Anna Magdalena e dai 23 Pezzi Facili
Una Sonatina del periodo classico.

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL SECONDO ANNO (Base)
Tutte le scale maggiori e minori per moto retto nell’estensione di 4 ottave.
In 8 tonalità minori:
-accordi di tre suoni nelle tre posizioni (fondamentale e rivolti)
-arpeggi consonanti (a tre suoni) nell’estensione di 2 ottave (posizione fondamentale)
4 studi a scelta tratti dalle seguenti raccolte: Czerny op. 636, Pozzoli 15 studi facili, Heller op. 47, Duvernoy op 120, Burgmuller op. 100 ovvero da raccolte di altri autori contenenti studi di pari difficoltà.
J.S. Bach: 3 composizioni scelte dai Piccoli Preludi e Fughette e dalle Invenzioni a 2 voci
Una Sonatina o Sonata del periodo classico.
Una composizione del periodo romantico o moderno
Prova di lettura a prima vista di una facile composizione.

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL TERZO ANNO (Esame I periodo)
Tutte le scale maggiori e minori per moto retto nell’estensione di 4 ottave e per moto contrario nell’estensione di 2 ottave.
In 8 tonalità maggiori e relative minori:
-accordi di tre suoni nelle tre posizioni (fondamentale e rivolti)
-arpeggi consonanti (a tre suoni) nell’estensione di 2 ottave nelle tre posizioni (fondamentale e rivolti)
5 studi a scelta tratti dalle seguenti raccolte: Czerny op. 299, Heller op. 46, Bertini op. 125, op. 29 ovvero da raccolte di altri autori contenenti studi di pari difficoltà.
J.S. Bach: 2 Invenzioni a due voci, 3 danze scelte tra Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga dalle Suite Francesi
Una Sonata scelta tra Haydn, Mozart, Clementi, o Beethoven
Una composizione a libera scelta del periodo romantico o / e moderno adeguati al periodo.
Prova di lettura a prima vista.

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL QUARTO ANNO (Intermedio)
Tutte le scale maggiori e minori per moto retto e in terze semplici nell’estensione di 4 ottave, e per moto contrario nell’estensione di 2 ottave.
In 6 tonalità maggiori e relative minori: -accordi consonanti di quattro suoni (es. do-mi-sol-do) nelle tre posizioni (fondamentale e rivolti)
5 studi a scelta tratti dalle seguenti raccolte: Czerny op, 740, Cramer 60 studi scelti, Heller op. 45, Pozzoli Studi di media difficoltà, Liszt op.1, Chopin 3 studi dal Metodo di Moscheles-Fétis, Risaliti Raccolta di Studi ovvero da raccolte di altri autori contenenti studi di pari difficoltà
J.S. Bach: 3 Invenzioni a tre voci
Una Sonata o un ciclo completo di Variazioni o una Fantasia del periodo classico.
Una composizione a libera scelta composta dal 1800 in poi.
Prova di lettura a prima vista.

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL QUINTO ANNO (Esame II Periodo)
1. Tutte le scale maggiori e minori per moto retto e in terze e seste semplici nell’estensione di 4 ottave, e per moto contrario nell’estensione di 2 ottave.
2. In 6 tonalità maggiori e relative minori:
– accordi consonanti di quattro suoni (es. do-mi-sol-do) nelle tre posizioni (fondamentale e rivolti)
– arpeggi consonanti nell’estensione di 4 ottave delle tre posizioni (fondamentale e rivolti)
3. 5 studi a scelta tratti dalle seguenti raccolte: Czerny op. 740, Cramer 60 studi scelti, Heller op.45, Liszt op.1, Chopin 3 studi dal Metodo di Moscheles-Fétis, Pozzoli Studi di media difficoltà, Risaliti Raccolta di Studi.
4. J.S. Bach: una Suite Inglese + 1 Invenzione a tre voci.
5. Una composizione per clavicembalo del Settecento (di autore italiano o straniero)
6. Una Sonata completa di Haydn (escluse Hob. XVI n.1-18, 25-26, 35-39, 47, e tutte le sonate fuori dal catalogo Hoboken), Mozart, Clementi o Beethoven (esclusa op.49)
7. Uno o più brani del periodo romantico.
8. Uno o più brani del periodo moderno (autori nati dal 1880 in poi).
9. Prova di lettura a prima vista.

PASSAGGIO ED AMMISSIONE AL SESTO ANNO (Avanzato)
Tutte le scale maggiori e minori (sia armonica che melodica) per moto retto, terze e seste semplici, doppie terze e seste nell’estenzione di 4 ottave e per moto contrario nell’estenzione di 2 ottave.
5 studi di tecniche diverse: Czerny op. 740, Clementi Gradus ad Parnassum o altri autori dell’Ottocento e del Novecento (Moscheles, Thalberg, Mendelssohn, Chopin, Debussy, Scriabin…)
J.S. Bach: 1 Preludio e Fuga tra 3 presentati.
Scarlatti: 1 Sonata di carattere brillante
Una Sonata di Mozart o di Beethoven (esclusa op.49)
Uno o più brani del periodo romantico. (di difficoltà adeguata al periodo)
Uno o più brani del periodo moderno o contemporaneo. (di difficoltà adeguata al periodo)
Prova di lettura a prima vista

ESAME FINALE (Esame di III Periodo e ammissione al Triennio Accademico)
Tutte le scale maggiori e minori (sia armonica che melodica) per moto retto, terze e seste semplici, doppie terze e seste nell’estensione di 4 ottave e per moto contrario nell’estensione di 2 ottave.
In 6 tonalità maggiori e relative minori: -accordi dissonanti (settima di dominante delle tonalità maggiori e settima diminuita sul settimo grado delle tonalità minori) di quattro suoni nelle quattro posizioni (fondamentale e rivolti). –arpeggi dissonanti (settima di dominante delle tonalità maggiori e settima diminuita sul settimo grado delle tonalità minori) nell’estensione di 4 ottave in posizione fondamentale.
6 Studi di cui 4 tratti da “Gradus ad Parnassum” di Clementi di carattere brillante e 2 del periodo romantico e/o moderno e/o contemporaneo
J.S. Bach: 1 Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato estratto a sorte su 3 presentati.
D. Scarlatti: 1 Sonata di carattere brillante
Una Sonata di Beethoven (escluse op.27 n.2, op.49, op.79)
Un brano composto nel ‘800 (di difficoltà adeguata al periodo)
Un brano composto dal ‘900 ad oggi (di difficoltà adeguata al periodo e di composizioni edite)
Prova di lettura a prima vista

X