Rina Mastrototaro

RINA MASTROTOTAROCompie gli studi musicali presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

Si diploma in clarinetto nel 2004 nella classe del  M° Gaetano Russo e contemporaneamente  frequenta il Corso di Formazione Superiore per Professori d’Orchestra istituito dalla Regione Lazio in collaborazione con il Conservatorio;  nel 2007 consegue, con il massimo dei voti, il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali – Musica da Camera, nella classe del M° Marco Lenzi.

In seguito si perfeziona in clarinetto con il M° Calogero Palermo ed in clarinetto basso con il M° Davide Lattuada.

Intraprende parallelamente gli studi universitari conseguendo nel 2006 la Laurea in storia della musica moderna presso il DAMS dell’Università Tor Vergata di Roma con il massimo dei voti e la lode;  nel 2008 consegue il diploma post laurea presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia.

Ha  partecipato a Concorsi Cameristici Nazionali ed Internazionali ottenendo: II premio presso l’XI Concorso Nazionale “L. Nono” di Venaria Reale (TO) 2007; III premio presso il XXXI Concorso Nazionale “F. Cilea” di Palmi (RC) 2007; I premio presso il XIV Concorso Internazionale Anemos, Roma 2007; I premio presso il Concorso “Note di Roma” 2007; II premio presso il secondo Concorso Internazionale di clarinetto“Saverio Mercadante” di Turi (BA) 2006; I premio presso il settimo Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino 2006; I premio presso il  terzo Concorso Nazionale “A.GI.MUS.”, Roma 2005; I premio presso l’undicesimo Concorso Nazionale “Città di Bacoli” (NA) 2005; II premio presso il quarto Concorso Internazionale “Città di Guardiagrele” (CH) 2005.

Svolge un’ intensa attività concertistica in varie formazioni: con il Nabla Ensemble ha tenuto concerti per  il Conservatorio di l’Aquila e per la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata; con l’ensemble Elemento Variabile ha collaborato con Musica per Roma esibendosi presso l’Auditorium Parco della Musica; con il quartetto di clarinetti Cluster Four ha tenuto concerti per l’Accademia di Francia in Villa Medici a Roma,  per il Festival Internazionale dei Duchi di Acquaviva di Atri – Te, per il Teatro della Concordia Di Venaria Reale a Torino, per la Festa Europea della Musica presso il Ministero dei Beni Culturali,  per la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli, per l’Ambasciata di Panama presso la Santa Sede, per Festival Internazionale di Mezzestate di Tagliacozzo – Aq, per la rassegna Concerti al Cabrini in Roma, per la Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti eseguendo concerti per quartetto di clarinetti ed orchestra presso l’Auditorium Rai di Napoli e presso il Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere; ha preso parte inoltre al  Festival Internazionale di Musica elettro acustica EMUFEST  2008 e al  Festival Percorsi Jazz 2008 organizzati dal Conservatorio Santa Cecilia di Roma,  ha suonato per il 43°  Festival di Nuova Consonanza Fast Forward  presso American Academy in Roma e per la stagione cameristica 2004 dell’Arts Academy di Roma; ha collaborato inoltre alla realizzazione del Cd “Recital” con il Trio Chitarristico Ravel; si è esibita presso la sala Petrassi del Parco della Musica per la rassegna Cantando Sotto la Storia di Musica per Roma. Collabora con l’Orchestra Filarmonica di Roma con la quale ha suonato per le stagioni concertistiche presso il Teatro Italia, tenuto concerti per l’Ambasciata italiana in Giordania, registrato per Tele Pace; con l’Orchestra L’Anello Musicale di Roma ha effettuato registrazioni per Rai Trade; ha tenuto numerosi concerti con l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia.

Dal 2007 al 2011 è stata docente di clarinetto presso le scuole medie statali ad indirizzo musicale di Roma; è stata docente di clarinetto presso il Liceo Musicale Statale Farnesina di Roma nell’ a. s. 2010/2011.

Nel 2011 è risultata vincitrice del Concorso pubblico per il reclutamento di orchestrali presso la Banda dell’Esercito Italiano della quale è attualmente componente.

 

La Civica Scuola delle Arti è una Accademia Internazionale di Musica che brilla per organicità e modernità del progetto didattico, per la qualità della Docenza e per l'ampia offerta di eventi.
Dai primi anni di studio fino alla professione, la Civica Scuola delle Arti garantisce una formazione di alto livello, incentiva la creatività e fornisce stimoli e tante opportunità di confronto: attività musicali collettive, esercitazioni, saggi, esami, conferenze, seminari e masterclass, fino alla produzione musicale concertistica con oltre
100 eventi l’anno, sia in Italia che all’Estero.

La Civica Scuola delle Arti è convenzionata con vari Conservatori per i Corsi Preaccademici ed abilitata al rilascio delle Certificazioni di competenza di tutti gli strumenti, con esami in sede. E' sede delle certificazioni internazionali ABSRM del Royal College di Londra.

La Scuola propone una completa offerta formativa a partire dai primi anni di studio fino al perfezionamento.

X