RAFFAELE IEBBA

Intraprende lo studio del flauto fin dalla scuola primaria e già all’età di 11 anni consegue
l’attestato finale di un corso triennale di orientamento musicale promosso dal Ministero della
Pubblica Istruzione.
Compie gli studi musicali nel 1983, diplomandosi al conservatorio di Santa Cecilia a Roma con
Angelo Persichilli, primo flauto dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nei due successivi anni accademici completa il biennio di tirocinio della scuola di flauto presso lo
stesso conservatorio, dove affina le tecniche di formazione artistica e didattica.
Consegue il diploma di maturità classica ed inizia l’attività di docente presso le scuole medie
statali.
Si perfeziona con Peter Lukas Graf e con Angelo Persichilli, completando corsi a Catanzaro,
Campobasso e Roma presso l’Oratorio del Gonfalone, quest’ultimo triennale di perfezionamento
strumentale e di interpretazione musicale con “ottimi risultati” ed “alto livello professionale”.
In qualità di primo flauto ed ottavino ha collaborato con i conservatori Licinio Refice di Frosinone e
Santa Cecilia di Roma nelle orchestre “Roma Simphonia” e “Roma Sinfonietta”, tenendo concerti
in molte città italiane sotto la direzione di Francesco De Masi, Marco Angius, Gianni Ferrio,
Sandro Sanna, Luciano Pelosi ecc.
E’ stato ospite del prestigioso “Premio Valentino Bucchi”, in due serate-concerto presso l’Aula
Magna del Collegio Nazareno.
Si è esibito come solista ed ha fatto parte di diverse formazioni di musica da camera dal duo
all’ottetto, svolgendo attività concertistica in Italia ed all’estero e riscuotendo sempre unanimi
consensi di pubblico e favore della critica presso teatri, sale, musei, auditorium, palazzi nobiliari,
castelli, chiese, istituti, accademie.
Il Provveditorato agli studi di Perugia lo ha chiamato nella formazione quintettistica prevista per i
concorsi a cattedre di “Musica d’insieme per strumenti a Fiato” presso il conservatorio Ottorino
Respighi di Latina.
E’ stato componente di giuria nei concorsi organizzati dall’AGIMUS.
Nel 2020/21 il Ministero dell’Istruzione (USR Lazio) lo ha nominato commissario d’esame nei
concorsi per l’immissione in ruolo di personale docente su cattedre di flauto nella scuola
secondaria di I grado (AG56).
Ha registrato per la RAI Radiotre e per il teatro Sistina.
E’ titolare della cattedra di flauto e coordinatore del dipartimento di strumento musicale presso
l’Istituto Comprensivo “Paolo Stefanelli” di Roma.

X