Chamber Music Lab è un laboratorio di musica da camera di nuova concezione. Oltre alle consuete lezioni a formazioni cameristiche già costituite, in modalità in presenza o modalità online, è data la possibilità di accesso anche a singoli strumentisti o cantanti di livello medio o superiore.
Gli elementi di novità di CML risiedono nella struttura multidocenza, con specifiche competenze su più discipline (strumentali e vocali) che saranno di grande aiuto agli studenti
Inoltre, durante gli incontri ciascun singolo studente potrà sperimentare la pratica di repertorio da camera suonando assieme agli stessi Docenti, in vere e proprie sessioni di prove altamente formative. Ad esempio un alunno violinista iscritto al laboratorio potrà effettuare prove in trio con uno studente di violoncello e con il Docente pianista, giovandosi del tutoraggio strumentale del Docente violinista; oppure un allievo strumentista a fiato o cantante potrà unirsi ai Docenti in formazioni da camera create ad hoc.
Lo studio sarà finalizzato alla performance conclusiva di un brano di adeguata difficoltà tecnica, scelto con congruo anticipo.
Attraverso l’intensa esperienza musicale condivisa con dei musicisti professionisti sarà possibile incentivare la passione per la musica da camera, la cui pratica è fondamentale per la crescita tecnica e musicale dei giovani concertisti.

Chamber Music Lab è un laboratorio di musica da camera di nuova concezione. Oltre alle consuete lezioni a formazioni cameristiche già costituite, in modalità in presenza o modalità online, è data la possibilità di accesso anche a singoli strumentisti o cantanti di livello medio o superiore.
Gli elementi di novità di CML risiedono nella struttura multidocenza, con specifiche competenze su più discipline (strumentali e vocali) che saranno di grande aiuto
agli studenti. Inoltre, durante gli incontri ciascun singolo studente potrà sperimentare la pratica di repertorio da camera suonando assieme agli stessi Docenti, in vere e proprie sessioni di prove altamente formative. Ad esempio un alunno violinista iscritto al laboratorio potrà effettuare prove in trio con uno studente di violoncello e con il Docente pianista, giovandosi del tutoraggio strumentale del Docente violinista; oppure un allievo strumentista a fiato o cantante potrà unirsi ai Docenti in formazioni da camera create ad hoc.
Lo studio sarà finalizzato alla performance conclusiva di un brano di adeguata difficoltà tecnica, scelto con congruo anticipo.
Attraverso l’intensa esperienza musicale condivisa con dei musicisti professionisti sarà possibile incentivare la passione per la musica da camera, la cui pratica è fondamentale per la crescita tecnica e musicale dei giovani concertisti.
Tutti i Docenti coinvolti hanno alle spalle grande esperienza nel campo della Musica da Camera, con una conoscenza approfondita delle problematiche legate alla concertazione e all’approccio tecnico, sempre mutevole in relazione alla tipologia di ensemble e al repertorio trattato.

Gabriele Benigni violino
Lidia Dottore pianoforte
Paolo Fratini flauto
Stefano Palamidessi chitarra
Annalisa Pellegrini canto
Lorenzo Rundo viola
Marco Simonacci violoncello

Gabriele Benigni violino
Lidia Dottore pianoforte
Paolo Fratini flauto
Stefano Palamidessi chitarra
Annalisa Pellegrini canto
Lorenzo Rundo viola
Marco Simonacci violoncello
Il Laboratorio
Tipologia
Laboratorio annuale con possibilità di inserimento di nuovi studenti anche in corso d’opera
Destinatari
Strumentisti e Cantanti di livello intermedio o superiore, formazioni cameristiche già costituite, dal duo in su, o singoli strumentisti
Articolazione
Appuntamenti con cadenza quindicinale liberamenti aperti a tutti gli iscritti. Ciascun iscritto (formazioni costituite o singoli) riceveranno un minimo di 7 lezioni frontali e/o in forma laboratoriale suonando con i Docenti. Il lavoro sarà finalizzato all’esecuzione pubblica, sia per le formazioni costituite che per i singoli strumentisti/cantanti, i quali potranno essere convogliati in gruppi da camera assieme agli altri iscritti e/o potranno suonare assieme ai Docenti del laboratorio. Per ciascun partecipante sono previste lezioni di pertinenza strumentale o vocale, prove e lezioni d’assieme, sessioni di prove con i Docenti
Opportunità
Tutti gli iscritti annuali avranno diritto ad attestato di frequenza. Gli Allievi/Formazioni effettueranno esercitazioni concertistiche ed un concerto finale con diretta streaming o videoconcerto di cui ogni
studente avrà una copia
Ammissione
Breve audizione se ritenuto necessario dai Docenti
Date degli incontri
Da definirsi con cadenza quindicinale
Termine iscrizioni
15 giorni prima di ciascun incontro programmato
Costi
Prescrizione Euro 50,00 da detrarre dall’importo del Corso che verranno restituiti nel caso in cui non si venga accettati come effettivi
Quote annuali
Iscrizione € 80,00 per singolo partecipante
Solisti € 350,00 – Ensemble € 350,00
Il Laboratorio
Tipologia
Laboratorio annuale con possibilità di inserimento di nuovi studenti anche in corso d’opera
Destinatari
Strumentisti e Cantanti di livello intermedio o superiore, formazioni cameristiche già costituite, dal duo in su, o singoli strumentisti
Articolazione
Appuntamenti con cadenza quindicinale liberamenti aperti a tutti gli iscritti. Ciascun iscritto (formazioni costituite o singoli) riceveranno un minimo di 7 lezioni frontali e/o in forma laboratoriale suonando con i Docenti. Il lavoro sarà finalizzato all’esecuzione pubblica, sia per le formazioni costituite che per i singoli strumentisti/cantanti, i quali potranno essere convogliati in gruppi da camera assieme agli altri iscritti e/o potranno suonare assieme ai Docenti del laboratorio. Per ciascun partecipante sono previste lezioni di pertinenza strumentale o vocale, prove e lezioni d’assieme, sessioni di prove con i Docenti.
Opportunità
Tutti gli iscritti annuali avranno diritto ad attestato di frequenza. Gli Allievi/Formazioni effettueranno esercitazioni concertistiche ed un concerto finale con diretta streaming o videoconcerto di cui ogni
studente avrà una copia
Ammissione
Breve audizione se ritenuto necessario dai Docenti
Date degli incontri
Da definirsi con cadenza quindicinale
Termine iscrizioni
15 giorni prima di ciascun incontro programmato
Costi
Prescrizione Euro 50,00 da detrarre dall’importo del Corso che verranno restituiti nel caso in cui non si venga accettati come effettivi.
Quote annuali
Iscrizione € 80,00 per singolo partecipante
Solisti € 350,00 – Ensemble € 350,00
Estratto del Regolamento
I Corsi sono aperti a musicisti Italiani e stranieri, solisti e formazioni da camera.
L’ammissione avverrà tramite audizione da tenersi il primo giorno degli incontri.
E’ necessario formalizzare l’iscrizione entro e non oltre 15 giorni dall’inizio della Masterclass tramite il form online disponibile su questa pagina, inviando a civicascuoladellearti@gmail.com il curriculum vitae, l’informativa sul trattamento dei dati personali e copia della ricevuta di pagamento della quota di preiscrizione di € 50,00 effettuata tramite bonifico bancario intestato a
Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica, Via A. De Filis 11, 05100 Terni TR
Codice IBAN: IT 67 M 02008 05212 0001 0123 9350 presso UniCredit, Agenzia Roma Lecce.
Estratto del Regolamento
I Corsi sono aperti a musicisti Italiani e stranieri, solisti e formazioni da camera.
L’ammissione avverrà tramite audizione da tenersi il primo giorno degli incontri.
E’ necessario formalizzare l’iscrizione entro e non oltre 15 giorni dall’inizio della Masterclass tramite il form online disponibile su questa pagina, inviando a civicascuoladellearti@gmail.com il curriculum vitae, l’informativa sul trattamento dei dati personali e copia della ricevuta di pagamento della quota di preiscrizione di € 50,00 effettuata tramite bonifico bancario intestato a
Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica, Via A. De Filis 11, 05100 Terni TR
Codice IBAN: IT 67 M 02008 05212 0001 0123 9350 presso UniCredit, Agenzia Roma Lecce.