newlogo

ENSEMBLE GIOVANILE CON OTTONI

PROGETTI SPECIALI

Direttore: Massimiliano Picca

Il laboratorio accoglie – oltre a tutti gli strumenti della famiglia degli ottoni – qualsiasi strumento utile alla realizzazione di progetti giovanili di ensemble cameristici. Oltre a lezioni a gruppi cameristici già costituiti, sarà anche possibile l’accesso a singoli giovani studenti con sufficienti capacità strumentali e di lettura musicale.
Sono previsti incontri con cadenza quindicinale la cui frequenza, all’occorrenza, può essere intensificata.
La finalità del laboratorio è quella di incentivare lo studio e la passione per la musica da camera, materia troppo spesso trascurata ma fondamentale per la crescita tecnico-musicale dei giovani studenti.
I gruppi costituiti o che si costituiranno potranno accrescere l’esperienza e sviluppare la prassi d’insiemesotto la guida del Docente, finalizzando lo studio del repertorio ad esecuzioni pubbliche, dirette streaming e video registrazioni pianificate regolarmente dalla Civica Scuola delle Arti.

Direttore
Massimiliano Picca

Il laboratorio accoglie, oltre a tutti gli strumenti della famiglia degli ottoni, qualsiasi strumento utile alla realizzazione di progetti giovanili di ensemble cameristici. Oltre a lezioni a gruppi cameristici già costituiti, sarà anche possibile l’accesso a singoli giovani studenti con sufficienti capacità strumentali e di lettura musicale.
Sono previsti incontri con cadenza quindicinale la cui frequenza, all’occorrenza, può essere intensificata.
La finalità del laboratorio è quella di incentivare lo studio e la passione per la musica da camera, materia troppo spesso trascurata ma fondamentale per la crescita tecnico-musicale dei giovani studenti.
I gruppi costituiti o che si costituiranno potranno accrescere l’esperienza e sviluppare la prassi d’insiemesotto la guida del Docente, finalizzando lo studio del repertorio ad esecuzioni pubbliche, dirette streaming e video registrazioni pianificate regolarmente dalla Civica Scuola delle Arti.

Tipologia
Laboratorio annuale con possibilità di inserimento di nuovi studenti anche in corso d’opera. Per il corrente AA, laddove necessaria, è possibile anche la frequenza in DAD
Ammissione
Colloquio, test o audizione, da sostenersi all’inizio della singola attività prescelta
Destinatari
Giovani studenti (dagli 8 ai 18 anni) di strumenti della famiglia degli ottoni, strumenti a fiato e ad arco, strumenti a corda e a percussione, formazioni cameristiche già costituite, dal duo in su, o singoli strumentisti che verranno inseriti nelle formazioni
Articolazione
Appuntamenti ogni 15 giorni. Il lavoro sarà finalizzato all’esecuzione pubblica, sia per le formazioni costituite che per i singoli strumentisti, i quali potranno essere convogliati in gruppi da camera assieme agli altri iscritti
Opportunità
Tutti gli iscritti annuali avranno diritto ad un attestato di frequenza.  Allievi/Formazioni selezionati effettueranno sistematicamente delle esercitazioni concertistiche e, al termine dell’anno, un concerto finale alla presenza del pubblico e/o in diretta streaming. In alternativa è prevista la registrazione di un video musicale di cui verrà data copia ai partecipanti
Ammissione
Breve colloquio con il docente
Date degli incontri
Date da definirsi, con cadenza quindicinale
Iscrizione
Per il corrente Anno Accademico è eccezionalmente possibile iscriversi da Febbraio a Maggio (iscrizione valida per 1 anno solare)
Costi
Quota Iscrizione € 80,00 per singolo studente
Quota Frequenza € 30,00 mensili per singolo studente

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

Le attività musicali sono aperte a studenti Italiani e stranieri, solisti e formazioni da camera.
E’ necessario formalizzare l’iscrizione entro e non oltre 15 giorni prima di ciascun incontro programmato tramite il form online su www.civicascuoladellearti.com, inviando a civicascuoladellearti@gmail.com il curriculum vitae, l’informativa sul trattamento dei dati personali e copia della ricevuta di pagamento della quota di preiscrizione di € 50,00, effettuata tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica, Via A. De Filis 11, 05100 Terni TR
Codice IBAN: IT 67 M 02008 05212 0001 0123 9350 presso UniCredit, Agenzia Roma Lecce.

 

Tipologia

Laboratorio annuale con possibilità di inserimento di nuovi studenti anche in corso d’opera. Per il corrente AA, laddove necessaria, è possibile anche la frequenza in DAD

Ammissione

Colloquio, test o audizione, da sostenersi all’inizio della singola attività prescelta

Destinatari

Giovani studenti (dagli 8 ai 18 anni) di strumenti della famiglia degli ottoni, strumenti a fiato e ad arco, strumenti a corda e a percussione, formazioni cameristiche già costituite, dal duo in su, o singoli strumentisti che verranno inseriti nelle formazioni

Articolazione

Appuntamenti ogni 15 giorni. Il lavoro sarà finalizzato all’esecuzione pubblica, sia per le formazioni costituite che per i singoli strumentisti, i quali potranno essere convogliati in gruppi da camera assieme agli altri iscritti

Opportunità

Tutti gli iscritti annuali avranno diritto ad un attestato di frequenza.  Allievi/Formazioni selezionati effettueranno sistematicamente delle esercitazioni concertistiche e, al termine dell’anno, un concerto finale alla presenza del pubblico e/o in diretta streaming. In alternativa è prevista la registrazione di un video musicale di cui verrà data copia ai partecipanti

Ammissione

Breve colloquio con il Docente

Date degli incontri

Date da definirsi, con cadenza quindicinale

Iscrizione

Per il corrente Anno Accademico è eccezionalmente possibile iscriversi da Febbraio a Maggio (iscrizione valida per 1 anno solare)

Costi

Quota Iscrizione € 80,00 per singolo studente
Quota Frequenza € 30,00 mensili per singolo studente

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

Le attività musicali sono aperte a studenti Italiani e stranieri, solisti e formazioni da camera. 

E’ necessario formalizzare l’iscrizione entro e non oltre 15 giorni prima di ciascun incontro programmato tramite il form online su www.civicascuoladellearti.com, inviando a civicascuoladellearti@gmail.com il curriculum vitae, l’informativa sul trattamento dei dati personali e copia della ricevuta di pagamento della quota di preiscrizione di € 50,00, effettuata tramite bonifico bancario intestato a:

Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica, Via A. De Filis 11, 05100 Terni TR
Codice IBAN: IT 67 M 02008 05212 0001 0123 9350 presso UniCredit, Agenzia Roma Lecce.

 
X