newlogo

PATRIZIA GALLO

PERFEZIONAMENTO

Korrepetitor e Maestro Collaboratore

Il Training Propedeutico AFAM (TPA) è destinato a coloro che, in possesso di idonei requisiti musicali e tecnici, intendono effettuare l’esame di ammissione ai Corsi AFAM di Diploma Accademico di 1° livello. Con il TPA si finalizzeranno  l’esecuzione del repertorio e le competenze necessarie all’ammissione negli Istituti AFAM attraverso lo studio approfondito con il Docente ed una serie di attività pratiche ed esercitazioni concertistiche pianificate sistematicamente presso la Civica Scuola delle Arti.
Inoltre si potranno curare le conoscenze teoriche e analitiche (ear training, teoria, lettura ritmica e intonata, armonia, analisi) e la prassi d’insieme in diverse formazioni. A fine corso saranno effettuate delle simulazioni d’esame alla presenza di una Commissione.

Biografia

STRUTTURA

Disciplina principale: lezioni individuali di 90 minuti
Teoria e Analisi: lezioni individuali di 60 minuti

OPZIONI

TPA base
Disciplina principale: 20 incontri
TPA full
Disciplina principale: 20 incontri
Teoria e Analisi: 20 incontri

LONG DISTANCE & DAD

Per i non residenti a Roma o per coloro che abbiano oggettive difficoltà nella frequenza, è possibile l’accorpamento delle lezioni di Disciplina principale e delle altre materie previste, secondo disponibilità e in accordo con i Docenti interessati.
E’ inoltre possibile la frequenza online in DAD attraverso la piattaforma di qualità mfClassrooms.

PROGRAMMA DI STUDIO E DI ESAME FINALE

Il corso mira ad approfondire i problemi fondamentali della tecnica pianistica e del repertorio solistico richiesti all’esame di ammissione nei Conservatori e ad individuare i problemi tecnici derivanti dalla riduzione pianistica della partitura orchestrale, nonché quelli interpretativi che sorgono dall’incontro tra voce o strumento e pianoforte. L’approccio avverrà in modo graduale sviluppando la pratica della lettura a prima vista prevedendo la collaborazione di cantanti e strumentisti.

1) Prassi pianistica
a) Due studi brillanti del periodo classico, romantico, moderno
b) Un Preludio e fuga di Bach dal Clavicembalo ben temperato
c) Un tempo di sonata classica (Haydn, Clementi, Mozart, Beethoven)
d) Una composizione del XIX-XX sec o contemporanea edita

2) Lettura cantata al pianoforte: un brano a scelta (eseguendo entrambe le parti) tratto da Vaccaj, Concone, Seidler, Panofka, etc.

3) Accompagnamento vocale: Un brano a libera scelta dal repertorio operistico italiano dell’Ottocento o del Novecento accompagnando un cantante

4) Accompagnamento strumentale: Un brano a libera scelta per pianoforte e strumento

Per iscriversi è’ necessario compilare il  form online  oppure richiedere il modulo di iscrizione tramite mail a civicascuoladellearti@gmail.com.
L’ammissione ai Corsi è subordinata ad una audizione musicale e colloquio preliminare.

CORSI & MASTERCLASSES

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

Le Masterclasses e Corsi Internazionali di Perfezionamento sono aperti a musicisti Italiani e stranieri, solisti e formazioni da camera. L’ammissione avverrà tramite audizione da tenersi il primo giorno degli incontri. Sono ammessi allievi uditori.
E’ necessario formalizzare l’iscrizione entro e non oltre 15 giorni dall’inizio del Corso Annuale o del Singolo incontro tramite il form online ed inviando a mezzo email (civicascuoladellearti@gmail.com) il curriculum vitae e l’informativa sul trattamento dei dati personali a: ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE FABRICA HARMONICA – Via De Filis, 11,05100 Terni (TR), allegando copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione prevista, effettuata tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica Via A. De Filis 11, 05100 – Terni
Codice IBAN: IT 67 M 02008 05212 0001 0123 9350
presso UniCredit, Agenzia Roma Lecce

X