PAOLO BENELLI

benelliAttivissimo frelancer, Intraprende lo studio della musica giovanissimo muovendo i primi passi nella musica leggera e nel jazz. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica si diploma in contrabbasso presso il conservatorio “A. Buzzolla” di Adria sotto la guida del M. Daniele Roccato, perfezionandosi successivamente con il M. A. Sciancalepore, il M. G. Ettorre, il M. F. Petracchi.

Ha collaborato con l’orchestra sinfonica di Perugia e dell’Umbria, Orchestra di Viterbo, Orchestra Musica Riva Festival, Teatro Lirico di Spoleto, Orchestra sinfonica di Roma, ha realizzato Tournè in Giappone, Francia, Grecia.

Parallelamente ha intrapreso una discreta attività nell’ambito della musica da camera suonando in diversi festival italiani, anche come solista e collaborando nelle numerose sessioni di lavoro con artisti italiani e internazionali.

Ha suonato in qualità di primo contrabbasso in diverse produzioni lirico-sinfoniche realizzando concerti in tutta Italia e all’estero. Si è sempre dedicato vivamente alla didattica come insegnante di strumento, musica d’insieme e teoria fondamentale del jazz presso importanti scuole della capitale e, come supplente, di educazione musicale nelle scuole medie statali.

Nel 2007 realizza “ASCOLTARE MUSICA” progetto organizzato in lezioni concerto (trasmesso in estratto dallo speciale TG1) finalizzato alla diffusione nelle scuole medie della grande tradizione musicale italiana.

Come ricercatore è sempre attento alla rivalutazione del patrimonio musicale italiano, in particolare alle opere di Domenico Dragonetti contrabbassista compositore vissuto tra diciottesimo e diciannovesimo secolo, realizzando una trasmissione su opere inedite dello stesso registrate e trasmesse dalla Radio Vaticana.

La Civica Scuola delle Arti è una Accademia Internazionale di Musica che brilla per organicità e modernità del progetto didattico, per la qualità della Docenza e per l'ampia offerta di eventi.
Dai primi anni di studio fino alla professione, la Civica Scuola delle Arti garantisce una formazione di alto livello, incentiva la creatività e fornisce stimoli e tante opportunità di confronto: attività musicali collettive, esercitazioni, saggi, esami, conferenze, seminari e masterclass, fino alla produzione musicale concertistica con oltre
100 eventi l’anno, sia in Italia che all’Estero.

La Civica Scuola delle Arti è convenzionata con vari Conservatori per i Corsi Preaccademici ed abilitata al rilascio delle Certificazioni di competenza di tutti gli strumenti, con esami in sede. E' sede delle certificazioni internazionali ABSRM del Royal College di Londra.

La Scuola propone una completa offerta formativa a partire dai primi anni di studio fino al perfezionamento.

X