Nato a Roma, ha studiato presso il Conservatorio S.Cecilia in Roma con il M° Bruno Aprea, diplomandosi inoltre in pianoforte e frequentando i corsi di composizione. All’inizio degli anni ’70, giovanissimo, è stato tra i primi a dirigere in Italia la grande musica sacra di Antonio Vivaldi (Credo, Gloria, Stabat Mater, Dixit Dominus, Kyrie ) e di Benedetto Marcello (I” Salmi” per soli, coro e strumenti antichi) ed ha inoltre diretto la prima esecuzione italiana della Missa Sancti Nicolai di F.J. Haydn.
Contemporaneamente si è dedicato alla musica contemporanea ed ha curato finora più di centocinquanta prime assolute di brani sinfonici spesso a lui dedicati da grandi compositori (Petrassi, Bettinelli, Guaccero, Villa Rojo, Baggiani, Theodorakis…) nonché molte riedizioni di partiture del Novecento Storico (Berg, Schoenberg, Strawinskij, Messiaen, Casella, Respighi, Berio, Dalla Piccola, Maderna, Ives,…).
Nell’85 ha fondato l’orchestra da camera ” Nova Philarmonia” di cui è tuttora Direttore Principale e Direttore Artistico; alla sua guida ha inciso otto CD ed ha partecipato alle più prestigiose Rassegne Concertistiche Internazionali, spesso in cartellone con i massimi esponenti del concertismo mondiale.
Sul podio di quasi tutte le orchestre stabili italiane (dividendosi tra grande repertorio e musica del Novecento), nonché -nel ’93- dei “Virtuosi di S.Cecilia”, è stato spesso ripreso e registrato dalla RAI, Radio e Televisione Italiana, frequentemente nella doppia veste di pianista-direttore o di direttore-compositore; in Europa ha inciso dischi con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Bucarest, l’Orchestra della Radio Moldava, e l’orchestra da camera di Zjilina di cui è stato Direttore Stabile per un anno.
Ha diretto inoltre le orchestre stabili di Halboorg, Bratislava, Brno, Ziilina, Košice, Bucarest, l’Orchestra della Radio Slovacca, le Orchestre Sinfoniche di Dnipropetrovs’k, Kiev, Charleroi, Antalja, Hanoi, Manila, Seoul, Bangkok, Damasco, Toronto, Rio de Janeiro (del Teatro Municipal e della Radio Mec), La Habana, Santiago, Holguin.
Nel ’98 ha diretto una sua opera da camera presso L’Accademia Nazionale di S.Cecilia, e nel ’99 una sua opera-balletto al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Molto attivo didatticamente, è stato per alcuni anni titolare di un Master di direzione d’orchestra presso l’Università Federale di Rio de Janeiro (dirigendo anche molte delle orchestre sinfoniche e da camera di Rio e di S.Paolo), tiene seminari annuali presso l’IMC di Teramo, il Festival di Ischia e il Festival Cesi di Trevi; dal 2002 conduce un Master di direzione presso i Conservatori di Hanoi, Bangkok e Beirut; è poi invitato a tenere corsi intensivi e stages di direzione e composizione presso altre importanti Istituzioni Italiane ed estere.
Per quanto riguarda il repertorio, oltre a dirigere il vasto repertorio delle sue composizioni, predilige affrontare il tardo Ottocento da Brahms in poi, tutto il Novecento europeo (da Stravinski e Debussy ai contemporanei) e – tra le opere liriche – Verdi e il Verismo, dalle cui Opere più celebri ha tratto Fantasie elaborandone ouvertures, temi e Arie per pianoforte a 4 mani.