LUCA MANCINI

Ha iniziato lo studio della chitarra sotto la guida del M° B. Battisti D’Amario, diplomandosi brillantemente al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Ha frequentato poi dei Corsi di Perfezionamento con i maestri Gilardino, Russell, Tomas, Ghiglia, Brower. Ha conseguito successivamente, con il massimo dei voti, la laurea di II livello in Composizione, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Contemporaneamente ha svolto approfonditi studi nel settore musicologico laureandosi prima in Lettere, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi sul compositore Luigi Dallapiccola, poi in Musicologia (DAMS), presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi sui madrigali di Domenico Mazzocchi, pubblicata da LIM nel 2009. Nel 1995 ha pubblicato il saggio “Il Prigioniero : il ruolo dell’orchestra” in AA.VV., Studi su Luigi Dallapiccola, pubblicato da L.I.M. Dal 1988 al 2005 ha collaborato con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, per la sezione “Musica”. Nel 2018 ha curato l’edizione critica dell’ Oratorio “Il Martirio di S. Terenziano” di A. Caldara.
Attualmente è docente in ruolo di chitarra presso la S.M.S. ad Indirizzo Musicale “S. Francesco” di Anguillara Sabazia. Collabora con la Civica Scuola delle Arti e l’Accademia Clivis di Roma. Svolge attività concertistica con diverse formazioni cameristiche.

 

La Civica Scuola delle Arti è una Accademia Internazionale di Musica che brilla per organicità e modernità del progetto didattico, per la qualità della Docenza e per l'ampia offerta di eventi.
Dai primi anni di studio fino alla professione, la Civica Scuola delle Arti garantisce una formazione di alto livello, incentiva la creatività e fornisce stimoli e tante opportunità di confronto: attività musicali collettive, esercitazioni, saggi, esami, conferenze, seminari e masterclass, fino alla produzione musicale concertistica con oltre
100 eventi l’anno, sia in Italia che all’Estero.

La Civica Scuola delle Arti è convenzionata con vari Conservatori per i Corsi Preaccademici ed abilitata al rilascio delle Certificazioni di competenza di tutti gli strumenti, con esami in sede. E' sede delle certificazioni internazionali ABSRM del Royal College di Londra.

La Scuola propone una completa offerta formativa a partire dai primi anni di studio fino al perfezionamento.

X