LINDA CAMPANELLA

Curriculum

Linda Campanella è un’artista di grande valore, dalla tecnica vocale impeccabile.Come “vocal coach” Linda è in grado di trasmettere, ad un giovane talento, la sicurezza tecnica per affrontare il “belcanto” e ogni altro repertorio”    Renata Scotto
…voce estesissima e incredibilmente sicura nel registro acuto e sovracuto, musicalmente impeccabile, espressiva e scenicamente deliziosa…” A. Merli
Considerata una delle voci più versatili del panorama lirico internazionale e, recentemente, una delle migliori insegnanti di tecnica vocale e interpretazione.
Diplomata sia in pianoforte che in canto lirico, ha perfezionato lo studio del canto con Renata Scotto, Franca Mattiucci, Rockwell Blake, Robert Kettelson. Linda Campanella ha una vasta e rinomata esperienza in diversi ambiti vocali: melodramma, barocco, liederistica, sacra e contemporanea.
Nel melodramma riesce ad unire doti tecniche e interpretative. Ospite regolare di importanti teatri internazionali, ha cantato in tutti i continenti.
Eccelle soprattutto nei ruoli del “belcanto” italiano e mozartiano. Ha debuttato quasi 50 ruoli operistici comprendenti i principali ruoli protagonisti di Mozart (Susanna, Donna Anna, Regina della Notte, Konstanze,…), Rossini (Rosina,Fanni, Berenica, Sofia,..) Donizetti (Lucia, Adina, Norina, Betly,…) fino a Traviata e Rigoletto verdiani.
Di grande rilievo le sue interpretazioni per il Festival Donizetti di Bergamo, Regio di Torino, Coccia di Novara e Filarmonico di Verona e , all’estero, in Giappone, Cina, Sudafrica, ….
Nel barocco da segnalare le numerose collaborazioni e incisioni con gruppi come i Barocchisti di Diego Fasolis e lo Stradella consort di Estevan Velardi con cui ha inciso numerosi CD con opere di Stradella, Vivaldi, Scarlatti, Paer,…
E’ apprezzatissima anche nel repertorio sacro e in quello della musica contemporanea. Alcuni importanti compositori (Colla, Possio, Correggia , Yanov-Yanovsky,…) viste le sue qualità virtuosistiche hanno scritto per lei alcune pagine o ruoli di opere. In questo ambito sono da segnalare le sue collaborazioni con il Festival MITO.
Notevole il suo repertorio nell’ambito della liederistica: dai lieder mozartiani a Berg passando per i romantici e tardo romantici tedeschi, spagnoli, francesi. I Canti Polacchi di Chopin, composizioni in russo di Šostakovič e Tchaikovsky.
In tale ambito di particolare rilievo sono le collaborazioni con numerosi pianisti e, ultimamente, con il maestro Michele Campanella.
Linda è una apprezzatissima insegnante di tecnica vocale e interpretazione.
Studenti provenienti dalla Cina, Russia, Giappone vengono in Italia per seguire le sue lezioni.
Ha tenuto masterclasses presso il Kunitachi University di Tokyo e il Conservatorio di Pechino e in alcuni conservatori italiani. È stata docente di canto presso la Accademia della Voce di Torino

 

La Civica Scuola delle Arti è una Accademia Internazionale di Musica che brilla per organicità e modernità del progetto didattico, per la qualità della Docenza e per l'ampia offerta di eventi.
Dai primi anni di studio fino alla professione, la Civica Scuola delle Arti garantisce una formazione di alto livello, incentiva la creatività e fornisce stimoli e tante opportunità di confronto: attività musicali collettive, esercitazioni, saggi, esami, conferenze, seminari e masterclass, fino alla produzione musicale concertistica con oltre
100 eventi l’anno, sia in Italia che all’Estero.

La Civica Scuola delle Arti è convenzionata con vari Conservatori per i Corsi Preaccademici ed abilitata al rilascio delle Certificazioni di competenza di tutti gli strumenti, con esami in sede. E' sede delle certificazioni internazionali ABSRM del Royal College di Londra.

La Scuola propone una completa offerta formativa a partire dai primi anni di studio fino al perfezionamento.

X