Sono previste sessioni di lavoro su specifici aspetti dello studio con i singoli Docenti e sessioni di lavoro con la compresenza dei Docenti.
Assieme al Docente di Direzione d’Orchestra Claudio Maria Micheli sarà sempre presente Emanuela Longo, Docente Korrepetitor, alla quale si alterneranno gli studenti iscritti korrepetitor che avranno preventivamente studiato il titolo.
I cantanti saranno impegnati nell’esecuzione di arie, duetti e concertati da eseguire sotto la guida di un direttore, acquistando nuova esperienza e dimestichezza nel complesso mondo della produzione operistica.
Si potranno presentare più arie, duetti e concertati per un solo ruolo o più ruoli nell’ambito del titolo proposto.
In ciascuno degli appuntamenti vi sarà uno spazio di approfondimento  sull’interpretazione vocale tenuto dal soprano Linda Campanella mentre il basso Matteo Peirone curerà gli aspetti di arte scenica e regia.
Nelle fasi finali del laboratorio ed in ambiente scenico teatrale, potranno essere maggiormente trattati aspetti della recitazione.
I direttori iscritti avranno ampiamente modo di approfondire l’interpretazione e la tecnica del gesto che dovrà essere comprensibile all’intero gruppo di lavoro.
Tutto il lavoro svolto sarà finalizzato alla pubblica esecuzione da realizzarsi in forma scenica nell’ambito del Festival Federico Cesi 2022 presso il Teatro Clitunno a Trevi PG.
Per la preparazione ed esecuzione del concerto finale sarà aggiunto al pianoforte un piccolo organico orchestrale.
Il concerto potrà essere replicato a Roma, nel Lazio ed in Umbria nella programmazione autunnale ed invernale di Fabrica Harmonica.

SCARICA LOCANDINA 

Tipologia e destinazione
Opera Workshop è un laboratorio aperto a cantanti lirici, direttori d’orchestra e korrepetitor di ogni nazionalità. Il laboratorio verterà sullo studio ed esecuzione pubblica de “La Bohème” di Giacomo Puccini.

Ammissione
Previa audizione contestuale al primo incontro.

Date degli incontri e frequenza
Roma, Civica Scuola delle Arti 19, 20, 21, 22 giugno 2022
Trevi, Festival Federico Cesi 27 agosto – 1 Settembre 2022

 

NB: E’ possibile frequentare anche un singolo incontro tra i due programmati, ma in tal caso non sarà possibile prendere parte alla recita finale. E’ altresì possibile frequentare i singoli incontri in qualità di uditori, sia in presenza che in modalità virtuale.

Opportunità
La recita finale in forma scenica, adeguatamente promossa, è prevista Giovedì 1 settembre alle ore 21:30 presso il Teatro Clitunno a Trevi e potrà essere replicata da Fabrica Harmonica in altre sedi di programmazione eventi. La recita sarà integralmente video registrata e potrà essere trasmessa in streaming on demand.
Potranno inoltre essere assegnati concerti premio (recital lirici) nell’ambito delle manifestazioni gestite da Fabrica Harmonica.

Termine delle iscrizioni
10 Giugno 2022

Prescrizione
Euro 120,00 da versare entro il 10 Giugno 2022 e da detrarre dall’importo del workshop. Nel caso in cui non si venga accettati come allievi effettivi tale quota sarà restituita o potrà essere utilizzata come quota di frequenza uditori.

Quota di iscrizione corso € 120,00

Quote di frequenza

Cantanti
Intero Corso € 500,00 – Singolo incontro a Roma € 250,00
Direttori 
Intero Corso € 750,00 – Singolo incontro a Roma € 250,00
Korrepetitor
Intero Corso € 300,00 – Singolo incontro a Roma € 150,00
Singolo incontro Uditori € 120,00

 

Estratto del Regolamento
Le Masterclasses e Corsi Internazionali di Perfezionamento sono aperti a musicisti Italiani e stranieri, solisti e formazioni da camera. L’ammissione avverrà tramite audizione da tenersi il primo giorno degli incontri. Sono ammessi allievi uditori.
E’ necessario formalizzare l’iscrizione entro e non oltre 20 giorni dall’inizio della Masterclass tramite il form online, inviando poi a mezzo email (civicascuoladellearti@gmail.com):

  1. Il curriculum vitae
  2. Informativa sul trattamento dei dati personali (sito-modulistica)
  3. Regolamento dei Corsi firmato (sito-modulistica)
  4. Copia della ricevuta di pagamento della quota di preiscrizione prevista, effettuata tramite bonifico bancario intestato a:
    Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica
    Via A. De Filis 11, 05100 – Terni – TR
    Codice IBAN: IT 67 M 02008 05212 0001 0123 9350
    presso UniCredit, Agenzia Roma Lecce.
X