FRANCESCO DE CHICCHIS

Si è diplomato presso il Conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma.

Ha collaborato con diverse orchestre quali l’Orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’ Orchestra Sinfonica di Roma e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, con cui ha inciso per EMI e Sony.

Dal 1980 collabora con i migliori gruppi dell’area romana tra cui Clima, Yooda, Insania con Andrea Rà, Nais Nois con Daniele Silvestri. Partecipa nel 1994 al festival di Castrocaro Terme con il progetto Mister K.Intraprende poi lo studio della percussione classica presso il conservatorio di S. Cecilia sotto la guida del M° Antonio Buonuomo, con il quale si diploma brillantemente con il massimo dei voti. Ciò lo porta a collaborare con le maggiori istituzioni del centro sud. Come timpanista collabora con l’orchestra del conservatorio di S. Cecilia alla realizzazione di “MASS” di Leonard Bernstein dalla sala nervi in Vaticano trasmesso in mondo visione e dalla quale viene realizzato un dvd. Con l’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma partecipa come esperto di strumenti etnici alla “Missa Solemnis pro Jubileo” di F. Mannino. Con l’orchestra di S.Cecilia come percussionista è diretto da Antonio Pappano. Con l’Orchestra di Roma e del Lazio con la quale collabora oramai dal 1999 come percussionista ha l’occasione di essere diretto tra gli altri da Lu Jià, K. Martin e G. Rath e esibirsi con solisti quali N. Guttman, P. Sadlo e F.Gulli. Partecipa come percussionista alla prima Europea in lingua originale dell’opera “Candide”di Leonard Bernstein al teatro Argentina di Roma con l’Orchestra Sinfonica di Malta. Può annoverare partecipazioni ai più importanti Festival del centro sud come percussionista (nuova consonanza, festival Euro Mediterraneo). Con il gruppo da camera i “ Solisti Partenopei”partecipa all’International Music Festival presso Fuckoka (Jpn). In qualità di solista con il quintetto Kalabash e con il quartetto del conservatorio si esibisce alla rassegna d’Arte “Mille e una nota” e al festival “Angeli Musicanti” di Roma alla rassegna “Sora Classica” e nelle stagioni concertistiche dell’ “Ateneo musicale della Basilicata “ e è coinvolto nel progetto dell’ associazione culturale Controchiave per la realizzazione dell’ “Histoire Du Soldat” di Igor Stravinsky. In qualità di timpanista nel 1998 registra presso il “Testaccio Village” di Roma il cd live “Decisamente Loredana” di Loredana Bertè edito da Sony Music, partecipa alla festa della musica dai fori imperiali di Roma (diretta Rtl, FM 102,5 Roma) e l’anno dopo alla stessa manifestazione presso la bocca della verità di Roma (diretta Rtl, FM102,5 Roma), con l’orchestra Nuova Alessandro Scarlatti partecipa ad alcune date della tournee estiva 2000 di Lucio Dalla. Partecipa inoltre sempre in veste di timpanista ai concerti di Natale in vaticano dalla Sala Nervi di Roma del 2001 e 2002 (differita canale 5) nei quali ha l’occasione di esibirsi tra gli altri con artisti quali Lionel Ritchie e Bryan Ferry. Didatticamente è socio fondatore della scuola Italiana di Strumenti a percussione (SISP) nata per salvaguardare e divulgare i vantaggi didattici della metodologia italiana, insegna percussioni presso la scuola media statale e attualmente collabora come docente di percussioni con l’Orchestra dell’Arca di Vodafone. Dalla fine del 2007 è il batterista / percussionista di Alberto Donatelli.

Dal 2001 è docente di percussioni nelle scuole medie e nel febbraio 2006 ha conseguito presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma l’abilitazione all’insegnamento ai sensi della legge 143/04 per le scuole medie e superiori.

 Dal 2007, è insegnante di ruolo di percussioni presso la scuola media statale “Charlie Chaplin” di Roma.

X