FABRICE PIERRE

Nato e cresciuto a Parigi in una famiglia di musicisti (Luciano Berio ha dedicato la sua sequenza per arpa a suo padre), Fabrice Pierre ha studiato la arpa con Pierre Jamet e la direzione d’orchestra con Paul Ethuin e Franco Ferrara. Nel 1980 Pierre Boulez gli propone il posto di assistente di direzione dell’Ensemble Intercontemporain.
Nel 1984, vince all’unanimità il Primo Premio del Concorso Internazionale di arpa “Marie-Antoinette CAZALA” a Gargilesse (Francia) e, nello stesso anno, viene nominato Professore di arpa al “Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse” di Lione.
È invitato regolarmente a insegnare in numerose accademie internazionali (Bologna, Nizza, Périgueux, Firenze, Prades…) e, dal 1991, è stato “tuteur” di arpa presso l’Orchestra Giovanile dell’ Unione Europea.
Italia, Germania, Finlandia Svizzera, Giappone l’hanno applaudito quale solista e in formazioni cameristiche (Patrick Gallois e Pierre-Henri Xuereb sono i suoi principali complici) sia per le rigorose e raffinate interpretazioni che per l’appetito e il buongusto con cui ha sempre affrontato i perigli insiti nelle cene post-concerto.
Regolarmente invitato ai maggiori festival internazionali (Kuhmo, Prades, Portogruaro, Kitakyushu, Tokyo…), Fabrice Pierre ha registrato per Calliope, DGG, EMI, Forlane, Naxos, 3D e registra regolarmente i suoi bagagli con le più prestigiose compagnie (Air France, Scan Air Charter, Alitalia, Air Bangladesh, KLM, Balai Kalibrasi Penerbangan, Lufthansa, Kyrgystan Airlines).
Conduce oggi una doppia carriera di direttore d’orchestra e di arpista, consacrando molto del suo tempo a promuovere nuove opere di compositori contemporanei.

X