DIPARTIMENTO MUSICA ANTICA

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam sodales, magna a porta congue, libero dolor pellentesque justo, eu ultrices mauris nunc at dolor. Suspendisse sed lectus sit amet risus iaculis sollicitudin. Suspendisse a tempus massa, vel vulputate nunc. Aenean eu nulla a nibh fermentum efficitur vitae non libero. Curabitur ac nibh placerat, eleifend lectus eget, placerat sapien. Phasellus orci ligula, dictum pretium augue in, semper convallis nibh. Donec convallis sed quam eu tincidunt. Sed malesuada enim vel neque placerat hendrerit. Nulla eget dui massa. Nulla vel sapien sed turpis dignissim porta vel sit amet tellus. Duis nec gravida quam, fringilla cursus libero. Vivamus placerat, leo sit amet aliquam viverra, sem justo rutrum est, a tempus lectus nibh in nulla. In condimentum, massa vel vestibulum ultrices, ex dolor suscipit mi, at consectetur nisl ex quis ligula.

I DOCENTI

Angelo Bruzzese
Cembalo - Organo - Basso Continuo

Angelo Bruzzese è diplomato in Clarinetto, Organo, Strumentazione per Banda, Musica Elettronica, Composizione, Direzione d’Orchestra.
Dopo una breve carriera orchestrale e cameristica, si è dedicato prevalentemente alla direzione d’orchestra, ma oggi si dedica prevalentemente alla composizione, pur non tralasciando l’attività concertistica. Durante l’attività concertistica svolge intensa attività come Organista e Clavicembalista, dedicandosi soprattutto alla esecuzione di repertori inusuali e alla sperimentazione di nuove possibilità foniche di questi strumenti.
Attivo soprattutto nel campo della musica sperimentale, ha diretto numerose prime esecuzioni di autori contemporanei. È stato direttore ospite di numerose Orchestre nazionali ed estere (nel 2002 è stato Direttore Principale Ospite della Orchestra Filarmonica di Stato di Lugansk – Ucraina), riscuotendo ovunque consensi di pubblico e di critica. Ha inciso per Heristal Entertainment, Always Records, Sun Records, Let’s Music, Universal Italia.
È autore di varia musica strumentale, da camera, per teatro, sinfonica, balletti e di musica elettronica e le sue composizioni sono eseguite presso vari Enti e Società di concerti. Per il biennio 2015-2016 è stato compositore in residence presso il NEW DRAMA Ensemble di Milano.

 

Fra le composizioni premiate in vari concorsi si ricorda: “Mensura” per orchestra, premiato al Concorso Internazionale di Composizione di Vienna (1991), “Circles”, partitura finalista del concorso indetto dall’Unione Europea nel 1998 per una composizione per grande orchestra sinfonica, eseguita in occasione dell’inaugurazione del nuovo Emiciclo del Parlamento di Strasburgo, “Elegia” per tromba, menzione d’onore al 4° Concorso Internazionale di Composizione “A. di Martino” – Napoli 2000, “Tr-IO” per Clarinetto, Violoncello, Pianoforte al 1°Concorso Internazionale “Oggidiane” Pescara (2003), “Redroom”, per quartetto d’archi, finalista al Concorso Internazionale “Contemporaneamente” – Torino 2006, “Gesti”, per quartetto d’archi,opera segnalata al Concorso Internazionale “P. Farulli” (2021).
La sua composizione “Primavera” ha rappresentato l’Italia al Festival Internazionale di Musica Elettroacustica di Bourges. 

Nel 2007 è stato finalista al Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “G. Patanè”. Nel 1994 ha partecipato, in veste di compositore, al 1° incontro nazionale sulla Musica Elettronica “La Terra Fertile”, patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione, dove ha curato anche la regia del suono delle sessioni di ascolto. Nel periodo Febbraio-Maggio 1996 ha svolto attività di assistente musicale alla regia televisiva per i Concerti Telecom Italia (RAI 3).
È stato Direttore Artistico e Musicale dell’Orchestra dell’Università degli studi de L’Aquila, Direttore Musicale dell’Orchestra “Eptafon” di Roma, Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Spoleto.
Già membro di giuria per importanti Concorsi Internazionali di Musica, ha svolto attività di docente presso i Conservatori di Musica di Milano, Venezia, Brescia, Piacenza, Terni e Frosinone, dove attualmente insegna.

 

Americo Gorello, Tromba naturale (barocca)

Americo Gorello ha conseguito il diploma di II livello in tromba Barocca presso il Conservatorio di Musica Briccialdi di Terni.
Ha al suo attivo numerose esecuzioni di musica rinascimentale e barocca realizzate sia in Italia che all’estero dove a tenuto seminari sull’esecuzione della musica barocca con gli strumenti antichi.
Già membro della Historic Brass Society, si interessa di organologia ed ha realizzato visite guidate presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma per conto del Conservatorio di Musica Santa Cecilia.

Perché suonare la tromba naturale (barocca).
La tromba naturale o barocca ė il precursore della moderna tromba, il suo funzionamento è assolutamente identico, con la sola  differenza che non può produrre suoni intermedi nel registro medio grave; questa caratteristica le rende uno
strumento idoneo ai principianti che vogliono avvicinarsi allo strumento. La mancanza dei pistoni permette al neofita di concentrarsi unicamente sull’emissione, la produzione delsuono e sull’articolazione.
Per lo studente avanzato o il professionista amplia il ventaglio interpretativo diventando un utilissimo strumento per capire come meglio eseguire la musica antica e barocca.
Il corso si basa sullo studio dei trattati antichi: Bendinelli e Fantini e sul repertorio concertistico e orchestrale.

Rosario Cicero, Chitarra Barocca

Interprete del repertorio antico per chitarra, Rosario Cicero ha delineato nel corso della sua attività concertistica, un originale stile esecutivo, sintesi di una costante ricerca delle tecniche strumentali e dell’estetica dell’epoca.
Le sue esecuzioni, su copie fedeli di strumenti del ‘500 e del ‘600, hanno portato alla luce rare pagine di manoscritti e codici spesso dimenticati e mirano a restituire l’originario spirito delle antiche ‘intavolature’ per chitarra, svelando sempre vive e attuali analogie con il passato e la tradizione.Interprete del repertorio antico per chitarra, ha delineato nel corso della sua attività concertistica, un originale stile esecutivo, sintesi di una costante ricerca delle tecniche strumentali e dell’estetica dell’epoca.
Le sue esecuzioni, su copie fedeli di strumenti del ‘500 e del ‘600, hanno portato alla luce rare pagine di manoscritti e codici spesso dimenticati e mirano a restituire l’originario spirito delle antiche ‘intavolature’ per chitarra, svelando sempre vive e attuali analogie con il passato e la tradizione.
La sua formazione musicale, completata nei corsi internazionali tenuti da Hopkinson Smith (Estoril, Tours, Roma), si è emancipata nel costante contatto con Giuliano Balestra, sotto la cui guida si è diplomato in chitarra e avviato allo studio della musica antica.
Tiene regolarmente conferenze, seminari e corsi di interpretazione presso Accademie e Conservatori di Stato sulle musiche per chitarra del XVI° e XVII° sec .
Esibitosi in importanti teatri nazionali ed esteri (Spagna, Stati Uniti, Francia, Croazia) ha effettuato registrazioni per la Discoteca di Stato e per la RAI (concerto in diretta radiofonica dalla Cappella Paolina del Quirinale) ed ha inciso per la casa discografica B.M.G., per la PLAYGAME, per la NICCOLO’ (GUITART COLLECTION) e, con la chitarra rinascimentale a quattro cori, per la OPUS 111 (premio Diapason d’oro con il progetto Napolitane ).
Ha collaborato con l’etnomusicologo Ambrogio Sparagna su lavori teatrali e musicali, sottolineando le relazioni tra musica antica e stilemi della cultura popolare.
Ha spesso proposto particolari strutture di concerto, creando interrelazioni tra poesia, musica e danza; ha inoltre svolto attività redazionale, scrivendo articoli e curando rubriche per riviste e periodici, tra cui GUITART e CHITARRE CLASSICA.

Annalisa Pellegrini, Canto barocco

Annalisa Pellegrini si diploma in Pianoforte e in Canto lirico presso l’Ist. Mus. Par. “Giulio Briccialdi” di Terni conseguendo poi il Diploma Accademico di II livello in Canto Barocco sotto la guida del contralto Gloria Banditelli. Infine si laurea con il massimo dei voti e la lode in Direzione di Coro e Musica Corale presso il Conservatorio Cherubini di Firenze specializzandosi in Direzione di Coro di Musica Sacra. Contemporaneamente si perfeziona in Vocalità Infantile con il M° C. Boldy, docente al New College di Oxford. Ha studiato Canto con Emma Kirkby, Katia Ricciarelli e Luciana Serra; continuando il perfezionamento con il M° Robert Kettelson e con il Maestro Elio Battaglia presso il Mozarteum di Salisburgo. Specializzata in Musica Antica e Musica Sacra, ha cantato per i Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Vanta l’esecuzione di numerosi titoli mozartiani e di Haendel, ma la vocalità estremamente versatile l’ha portata a collaborare con vari artisti tra cui il famoso compositore Fabrizio De Rossi Re e l’attrice Simona Marchini per produzioni di musica contemporaena, il chitarrista Stefano Palamidessi per la musica da camera, il chitarrista barocco Rosario Cicero, la soprano Emma Kirkby e il traversiere Ashley Solomon per la musica antica, i cantori sistini Raimundo Pereira Martinez e Giuseppe Dalli Cardillo con cui ha fondato il Quartetto Polifonico Romano. Tra le produzioni annovera prime esecuzioni tra cui l’oratorio inedito di Antonio Caldara dal titolo “Il Martirio di San Terenziano” di cui ha cantato in anteprima le arie al Victoria International Festival di Malta. Nel 2021 è stata protagonista di un progetto discografico al femminile prodotto dalla Orpheus Music con la pianista Oh Yunwoo per la incisione di brani composti tra il 1850 ed il 1950 da compositrici donne tra cui inediti di Gilda Ruta. Specializzata in Musica Sacra, è stata tra le prime donne ad eseguire la Salmodia per le Udienze Generali in Vaticano alla presenza dei papi Giovanni Paolo II, Papa Ratzinger e Papa Francesco. Come ricercatrice, è stata la prima donna ad aver avuto accesso agli archivi musicali della Cappella Giulia di Roma ha pubblicato per la collana Colligite Fragmenta il saggio “La produzione musicale della Cappella Giulia nella seconda metà del ‘700 (tra musica sacra e musica profana)”.

Tra le produzioni annovera prime esecuzioni tra cui l’oratorio inedito di Antonio Caldara dal titolo “Il Martirio di San Terenziano” di cui ha cantato in anteprima le arie al Victoria International Festival di Malta. Nel 2021 è stata protagonista di un progetto discografico al femminile prodotto dalla Orpheus Music con la pianista Oh Yunwoo  per la incisione di brani composti tra il 1850 ed il 1950 da compositrici donne tra cui inediti di Gilda Ruta. Specializzata in Musica Sacra, è stata tra le prime donne ad eseguire la Salmodia per le Udienze Generali in Vaticano alla presenza dei papi Giovanni Paolo II, Papa Ratzinger e Papa Francesco. Come ricercatrice, è stata la prima donna ad aver avuto accesso agli archivi musicali della Cappella Giulia di Roma ha pubblicato per la collana Colligite Fragmenta il saggio “La produzione musicale della Cappella Giulia nella seconda metà del ‘700 (tra musica sacra e musica profana)”. La produzione musicale non si è arrestata nemmeno nel periodo Covid, periodo in cui ha preso parte alle produzioni di MUSICA RESONANTE: video-concerti di Musica Sacra organizzati per la Regione Lazio nel marzo 2021. Intraprende la carriera di Direttore di Coro fondando e dirigendo il Coro di Voci Bianche della Fondazione Arts Academy con cui partecipa alla produzione delle opere Bohème e Tosca nelle produzioni delle stagioni 2008 e 2009 con l’Orchestra Sinfonica di Roma incui i solisti furono Daniela Dessì e Fabio Armiliato presso l’Auditorium La Conciliazione di Roma. Nel 2010 fonda e dirige i Cori della Civica Scuola delle Arti (sia coro polifonico che coro di Voci Bianche) in produzioni in Italia e tournée all’estero, in Francia, Inghilterra, Austria, Repubblica Ceca e Corea del Sud. Specializzata in coralità infantile, sviluppa una competenza specifica sul repertorio per Cori Giovanili e Cori di Voci Bianche e per la Fondazione Arts Academy di Roma dirige il Coro dei Pueri Cantores in un raro repertorio di Laude Medioevali e Polifonia Primitiva nella tournée OMNIBUS IDEM che vede e formazioni in concerto a Londra, Birmingham, Oxford, Lincoln e Vienna; a dicembre 2022 è programmato un concerto presso l’Auditorium del Conservatorie Ravel a Parigi per le formazioni di Voci Bianche della Civica Scuola delle Arti da lei dirette. Tra i vari lavori ha diretto l’opera in forma scenica per giovani solisti, coro di voci bianche e pianoforte “Chip and his Dog” di Giancarlo Menotti, rappresentata in occasione dell’Anno Menottiano presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto; a Roma la prima esecuzione nazionale de “Italique” opera per voce recitante, soli, coro di voci bianche ed ensemble a pizzico composta da Francois Laurent per la manifestazione “Les Jour de France a Rome”; a Parigi, presso l’Auditorium del Conservatoire Ravel, la prima esecuzione mondiale del “Tu es Petrus” serie di composizioni inedite del ‘700 Romano da lei stessa rinvenute nell’archivio della Cappella giulia e trascritte in notazione moderna. Nel maggio 2019 collabora come direttore e preparatore del coro giovanile polifonico e del coro di voci bianche, conl’orchestra dei Berliner Philarmoniker (diretta dal M°Simon Halsey) presso l’auditorium Philarmonie di Berlino per la produzione di “There Was a Child” oratorio per soli, coro polifonico, coro di voci bianche ed orchestra composto da J.Dove. Nel dicembre 2022 debutta a Roma la direzione dell’opera “Dido end Aeneas” di Purcell per la stagione Lo Spettacolo dal Vivo fuori dal Centro – La Cultura di Tutti promossa da MIUR e Roma Capitale. Tra le produzioni per cori polifonici annovera repertorio profano (opera Così Fan Tutte di Mozart, in cui è stata Maestro del Coro – Direttore d’Orchestra Lior Shambadal) ma soprattutto repertorio sacro tra cui il Requiem di Mozart e per la produzione Mozartiade incollaborazione con l’Orchestra via Luce (diretta dal M° Peter Vizard) in cui sono stati eseguiti i Vesperae Solemnes de Confessore e laMessa dell’Incoronazione di Mozart a Parigi presso la Basilica di Saint Germaine; il Requiem di Verdi, Il Gloria di Vivaldi e Beatus Vir, l’oratorio The Messiah di Haendel (prodotti con l’Orchestra Internazionale di Roma); lo Jephte di G.Carissimi, lo Stabat Mater di Pergolesi e l’Oratorio di Natale di Saint Saens diretti per il Festival Federico Cesi Musica Urbis con orchestra. Nel 2022 arricchisce i titoli diretti per la musica sacra con la produzione dei concerti per l’Anno Perosiano che la vedono impegnata come Maestro del Coro in una tournèe nelle più belle Basiliche del Centro Italia (Basilica Superiore di Assisi, Basilica di Santa Maria degli Angeli, Duomo di Todi, Basilica dei SS Ambrogio e Carlo al Corso a Roma), direttore d’orchestra Mons Valentino Miserachs. Docente di Direzione di Coro per Didattica presso il Conservatorio Carissimi di Messina, dal 2018 collabora con il Consiglio Cultura della Diocesi di Orvieto – Todi come consulente musicale, su invito di Don Alessandro Fortunati, Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Orvieto-Todi

Stefano Todarello, Liuto e Tiorba

 Stefano Todarello Inizia a 13 anni i suoi studi di chitarra classica con il M° Roberto Fabbri. Viene ammesso successivamente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma dove si diploma a pieni voti nel 2013 sotto la guida dei maestri Antonio de Rose e Guglielmo Papararo. Frequenta Masterclass di livello internazionale con i maestri Stefano Palamidessi, Francisco Bernier, Dušan Bogdanović. Si avvicina contemporaneamente alla musica e alla prassi esecutiva antica. Frequenta per anni le Masterclass di chitarra barocca tenute a Roma (presso la Civica Scuola delle Arti) e a Padova (presso il Conservatorio Pollini) dal M° Rosario Cicero. Frequenta nel 2016 i corsi estivi di musica antica di Urbino con il M° Paul O’Dette. Si diploma in liuto e strumenti antichi a pizzico con il M° Andrea Damiani nel marzo 2018 presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Consegue nel 2010 voti la Laurea triennale in Scienze Storiche con il massimo dei voti presso l’Università Europea di Roma. Nel 2015 si laurea inoltre in Musicologia presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Dal 2015 al 2019 è stato docente di chitarra classica e liuto ai corsi preaccademici in convenzione con il Conservatorio di Roma Santa Cecilia presso l’Istituto Nazareth di Roma. Dal 2020 è insegnante di liuto e chitarra classica nei corsi preaccademici in convenzione con il Conservatorio di Roma Santa Cecilia presso l’Istituto Sant’Apollinare di Roma. Svolge da anni un’intensa attività concertistica. Si esibisce in qualità di solista e al seguito di importanti ensemble musicali (dal 2018 è membro stabile dell’ensemble I Bassifondi) in prestigiosi Festival nazionali e internazionali.

Marco Ottone, Viola da Gamba

Marco Ottone, laureato in Biologia, musicista e liutaio si dedica da anni alla musica antica e alla costruzione dei relativi strumenti ad arco. Si è diplomato in viola da gamba sotto la guida dei maestri Pasetto, La Marca e Reverte presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina.
Ha partecipato alle Masterclass di viola da gamba dei maestri Weiland Kujiken, Pere Ros, Juan Manuel Quintana e Paolo Pandolfo.
Ha suonato in varie formazioni nei festival dedicati alla musica antica in Italia e in Europa tra cui Festival internazionale di mezza estate, Campus Internazionale di Musica, Unione Musicale Torino, Fondi Music Festival, Echi Lontani, Barocco Europeo, Vallinmusica, Stagione Concertistica del Palladium, Societè Francaise de Viole De Gambe, Sponz Fest, Barocco Festival di Brindisi, Società Aquilana Concerti B. Barattelli, Seviqc Brežice. Con il trio Guerra Amorosa ha suonato in diretta per la Rai nel programma di Radio 3 Suite.
Ha inciso per Baryton e Da Vinci Classic.
Collabora stabilmente con formazioni vocali e strumentali tra cui:
Guerra Amorosa: Trii di Haydn per Baryton, Sonate di Scarlatti (trascrizione per trio)
La Pellegrina: Musica strumentale del ‘600 e del ‘700
ContrArco Consort: Canti e balli del Rinascimento Italiano e Spagnolo.
Insieme Strumentale di Roma: Musica strumentale del ‘700

ATTIVITA' D'INSIEME

X