Debora Varesco, nata a Bolzano, intraprende gli studi pianistici con lydia Conter e Nunzio Montanari diplomandosi in giovane età presso i conservatorio B. Marcello di Venezia. Successivamente contribuiranno alla sua formazione musicale per il pianoforteS.Cafaro (presso l’Accademia Musicale Pescarese), Fausto Zadra (presso l’Ecole internationale di Losanna) e Tatiana Nicolijeva (presso l’ecole Normale de Paris). La sua profonda conoscenza del repertorio liederistico tedesco, al quale dedicherà gran parte del suo lavoro di interprete, la porta a condurre studi di canto sotto l’autorevole guida di maestri Anna Gaggiotti e Carlo Tuand, contemporaneamente approfondisce gli studi musicologici con il prof. Agostino Ziino con cui si laurea in “Storia delle teorie musicali “presso l’Università di Tor Vergata a Roma. Chiamata in seguito a collaborare alla pubblicazione di un Manuale di letteratura per la casa editrice Zanichelli ha curato le schede relative alla Storia della Musica. Nel 1997 e nel 2000 ha partecipato in qualità di relatrice al “Convegno Internazionale di studi sulla musica medioevale” (Ronciglione) e partecipa agli incontri di Analisi Schenkeriana” (Università “Tor Vergata” di Roma). Nella pluridecennale attività concertistica ha tenuto concerti come solista e in formazioni da camera ospite di innumerevoli istituzioni in Italia, Lussemburgo, Austria, Russia, Olanda, Grecia, Spagna e Cipro tra cui : Festiva di Spoleto, Sala “Parnassos” di Atene, Sala Bechstein di Vienna, Circolo della Comunità Europea di Lussemburgo, Unione dei compositori e Museo Skryabin di Mosca, Festival “Peaceful Co-Ex” di Nicosia, Istituto italiano di cultura di Amsterdam, Aja e di Siviglia. Ha tenuto corsi di perfezionamento pianistico per il Conservatorio “Ellenikos di Atene, corsi di musica vocale da camera a indirizzo liederistico per l’Accademia AIDM” di Roma e per l’Arts Academy”di Roma, seminari, lezioni-concerto sulla didattica pianistica e numerosi progetti teatrali-musicali per l’Associazione Nino Rota’. Docente di Pratica della lettura vocale e pianistica da numerosi anni presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. Nel 2001 per la casa Discografica “Bajka Music” ha inciso musiche di autori contemporanei italiani.