newlogo

CLAUDIO MARIA MICHELI

Direttore d’orchestra e figlio d’arte, nasce a Roma dove sin da bambino respira l’aria del mondo dello spettacolo (il nonno direttore di palcoscenico e delle masse al Teatro dell’Opera di Roma, la nonna capo sarta presso lo stesso teatro e nel mondo del cinema, il padre regista nel mondo dell’opera lirica, scenografo e arredatore nei films di B. Bertolucci, S. Leone, D. Argento, A. Blasetti, V. De Sica, etc, lo zio scenografo e costumista.
All’età di 6 anni è attore nel film Il figlio di Coriolano, a 7 anni interpreta il film Liolà di A. Blasetti con U. Tognazzi.
Nello stesso periodo è ragazzo cantore nel Coro del Teatro dell’Opera di Roma durante le stagioni estive alle Terme di Caracalla mostrando subito una forte passione per il teatro e in particolare per la musica iniziandone presto gli studi, nello specifico quello della chitarra che lo porterà ad esibirsi già all’età di 13 anni.
All’età di 17 anni già svolge a tempo pieno l’attività di turnista presso la RCA di Roma, collaborando con i più grandi arrangiatori e svolgendo tournée.
Frequenta i corsi di jazz presso il Saint Louis di Roma con M. Ruocco e B. Tommaso.
Inizia gli studi di chitarra classica con il M° B. Battisti D’Amario e si diploma presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con il M° Mario Gangi quale presidente della commissione d’esame. Si perfeziona, inoltre, con M. Barrueco, J. Tomas e L. Brower, etc. svolgendo una notevole attività concertistica sia in Italia che all’estero.
Negli anni seguenti la passione per l’opera lirica, mai assopita, gli fa intraprendere lo studio della Composizione ed in seguito della Direzione d’orchestra.
Si perfeziona nel repertorio lirico seguendo varie master class e nel 1991 debutta con una serie di concerti dirigendo il grande tenore Giuseppe Di Stefano nei più importanti teatri della Germania (Bonn, Stoccarda, Berlino, Francoforte, Wiesbaden, Lubecca, Hannover, Monaco, Norimberga, Aachen, etc..) riscuotendo un incredibile successo.
Da allora ha diretto più di 900 tra concerti tra opera lirica e repertorio sinfonico nelle più rilevanti manifestazioni concertistiche internazionali in Italia, Spagna, Francia, Belgio, Germania, Svizzera, Inghilterra, Corea del Sud, Austria, Bulgaria, Venezuela, Albania, Ucraina, Slovenia, etc.
Ha diretto artisti internazionali quali G. Dimitrova, J. Carreras, N. Todisco, L. Bartolini, N. Martinucci, G. Taddei, B. Giaiotti, N. Sempere, L. Canonici, T. Fabbricini, G. Cecchele, M. Berti, P. Giuliacci, ed altri ancora.
Come direttore di balletto ha collaborato con Carla Fracci, Beppe Menegatti, Fredy Franzutti (La fille du Danube di A. Adam al Teatro dell’Opera di Roma), Raffaele Paganini (Romeo e Giulietta di S.Prokofiev), Mario Bigonzetti,
(Giselle di A. Adam), ha diretto inoltre Pulcinella, Don Chisciotte, La bella addormentata, Il lago dei cigni, Lo schiaccianoci, Carmen Suite, Chopeniana, Bolero, etc.

 

OFFERTA DIDATTICA:
LE DISCIPLINE

X