
Vincitore del Bando SIAE Sillumina – Copia privata per i Giovani, per la Cultura, il progetto Solisti con Orchestra ha visto la partecipazione di oltre 100 giovani talenti provenienti da tutta Italia.
Attraverso 4 turni di audizioni svoltesi da luglio a settembre, sono stati selezionati 24 idonei di cui 14 vincitori, in rappresentanza di tutte le famiglie strumentali e le vocalità. Per loro è stato previsto un training di alto livello per l’esecuzione da Solisti con Orchestra Sinfonica, contemplando gli aspetti teorico, tecnico, interpretativo, esperienziale e gettando infine un ponte verso la professione. Un impegno complessivo di oltre 320 ore, lezioni e prove in Orchestra con Tutors, Solisti, Docenti e Direttori, finalizzate al debutto come solisti in oltre dieci eventi tra Concerti Sinfonici, Sinfonico-Corali e Galà Operistici in contesti prestigiosi a Roma ed in significative città dell’Umbria, tutti ad ingresso libero per il pubblico.
Hanno preso parte al progetto, contribuendone significativamente al prestigio, i seguenti musicisti e musicologi di fama mondiale che qui vogliamo ringraziare: Concetta Anastasi, Marco Attura, Luciano Bellini, Susanna Bertuccioli, Alessandro Bonanno, David Brutti, Vadim Brodski, Antonio D’Antò, Donatella Debolini, Gioia Filocamo, Davide Formisano, Carlo Guaitoli, Gabriele Pieranunzi, Luigi Piovano, Giovanni Punzi, Silvia Ranalli, Piero Rattalino, Cristiano Rossi, Valeria Serangeli, Mariana Sirbu, Eliseo Smordoni, William Howard Williams. Un ringraziamento particolare va ad Antonio Pantaneschi, direttore stabile dell’Orchestra Internazionale di Roma, infaticabile concertatore che, oltre alla direzione di molti degli eventi finali, ha curato la preparazione orchestrale per tutti i titoli in programma. Il progetto “Solisti con Orchestra” sostiene fortemente non solo la formazione artistica, ma anche la diffusione della cultura. Per questo motivo la serie concertistica romana qui presentata si svolgerà in due luoghi simbolo della cultura: il Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana e l’Aula Magna del Liceo Visconti presso il Collegio Romano. Punti eccelsi di irradiazione culturale per la capitale, ma non solo, le due Istituzioni ospiteranno i sei concerti con repertori che proporranno uno spaccato significativo della produzione musicale occidentale, a partire dai concerti classici e romantici per solista ed orchestra di Mozart, Rossini, e Caikovskij fino alle suggestioni del XX secolo con Puccini, Debussy, Villa-Lobos e Ibert. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione del progetto. Agli straordinari e appassionati giovani musicisti vanno i nostri migliori auguri di una brillante carriera, auguri che vogliamo estendere a tutti i candidati al progetto, validissimi seppur non selezionati.
PROGRAMMA GENERALE
Venerdì 03.11 h. 20:30 Aula Magna Liceo Visconti
“Omaggio a Flores Frezzotti” G.F. Haendel: Concerto in Si bemolle maggiore op.4 n.6 per Arpa e Orchestra C. Debussy: Danse sacrée et danse profane L. 103 per Arpa e Orchestra E. Grieg: Holberg Suite op. 40 per Orchestra d’Archi Sofia Marzetti & Anna Castellari arpa Antonio Pantaneschi direttore INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Venerdi 10.11 h. 20.30 Aula Magna Liceo Visconti
W.A. Mozart: Concerto in La maggiore n.12 K.414 per Pianoforte e Orchestra C.M. von Weber: Concerto in Fa minore n. 1 op. 73 per Clarinetto e Orchestra Emanuele Stracchi pianoforte Gabriele Coggi clarinetto Antonio Pantaneschi direttore INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Giovedì 16.11 h. 19:30 Biblioteca Vallicelliana
C. Saint-Saëns: Concerto in La minore n.1 op. 33 per Violoncello e Orchestra P.I. Caikovskij: Concerto in Re op. 35 per Violino e Orchestra Margherita Pasquini violoncello Misia Jannoni Sebastianini violino Antonio Pantaneschi direttore INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Giovedì 23.11 h. 19:30 Biblioteca Vallicelliana
G.Rossini: Concerto in Si bemolle & H.Villa Lobos: Ciranda das sete notas per Fagotto e Orchestra J. Ibert: Concertino da Camera & Glazunov: Concerto op. 109 & per Sassofono e Orchestra Andrea Pianetti fagotto Leonardo Crescimbeni sassofono Antonio Pantaneschi direttore INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Mercoledì 29.11 h. 20:30 Aula Magna Liceo Visconti
Mozart: Concerto in Sol maggiore n. 1 K 313 per Flauto e Orchestra Haydn: Sinfonia n. 45 in Fa diesis minore “degli Addii” Lorenzo D’Antò flauto William Howard Williams direttore INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Mercoledì 6.12 h. 20:30 Aula Magna Liceo Visconti
Opera Galà: Arie celebri da Opere di Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi Vittoria Licostini soprano Michele Migliori baritono Alessandro Della Morte basso Marco Attura direttore INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA