ANNALISA PELLEGRINI

Si diploma in Pianoforte e in Canto Lirico presso il Conservatorio Giulio Briccialdi di Terni conseguendo poi il Diploma Accademico di II livello in Canto Barocco sotto la guida del contralto Gloria Banditelli. Infine si laurea con il massimo dei voti e la lode in Direzione di Coro e Musica Corale presso il Conservatorio Cherubini di Firenze specializzandosi in Direzione di Coro di Musica Sacra. Contemporaneamente si
perfeziona in Vocalità Infantile con il M° Colin Boldy, docente al New College di Oxford. Ha studiato Canto con Emma Kirkby, Katia Ricciarelli e Luciana Serra; continuando il perfezionamento con il M° Robert Kettelson e con il Maestro Elio Battaglia presso il Mozarteum di Salisburgo. Specializzata in Musica Antica e Musica Sacra, ha cantato per i Papi Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco I. Vanta  l’esecuzione di numerosi titoli mozartiani e di Haendel, ma la vocalità estremamente versatile l’ha portata a collaborare con vari artisti tra cui il famoso compositore Fabrizio De Rossi Re e l’attrice Simona Marchini per produzioni di musica

contemporanea, il chitarrista Stefano Palamidessi per la musica da camera, il chitarrista barocco Rosario Cicero, la soprano Emma Kirkby e il traversiere Ashley Solomon per la musica antica, i cantori sistini Raimundo Pereira Martinez e Giuseppe Dalli Cardillo con cui ha fondato il Quartetto Polifonico Romano, la cantante Dillon – star di musica elettronica – che ha diretto in concerto al Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Tra le produzioni annovera prime esecuzioni tra cui l’oratorio inedito di Antonio Caldara dal titolo Il Martirio di San Terenziano di cui ha cantato in anteprima le arie al Victoria International Festival di Malta. Nel 2021 è protagonista di un progetto discografico al femminile Eternal Feminine prodotto dalla Orpheus Music con la pianista Oh Yunwoo per la incisione di brani composti tra il 1850 ed il 1950 da compositrici donne tra cui inediti di Gilda Ruta, e nel 2024 viene editato dalla IMD Records il cd La Fantasia è un posto dove ci piove dentro dedicato alla musica polifonica del ‘500 registrato durante un concerto dal vivo con il Quartetto Polifonico Romano trasmesso da Rai Radio 3 per la trasmissione RADIO 3 SUITE. Appassionata studiosa di musica antica, ha pubblicato per la collana Colligite Fragmenta il saggio La produzione musicale della Cappella Giulia nella seconda metà del ‘700 (tra musica sacra e musica profana) e trascritto l’oratorio inedito di Antonio Caldara su libretto di Giuseppe Piselli Martirio di San Terenziano. La produzione musicale non si è arrestata nemmeno nel periodo Covid, periodo in cui ha preso parte alle produzioni di MUSICA RESONANTE: video-concerti di Musica Sacra organizzati per la Regione Lazio nel marzo 2021.
Intraprende la carriera di Direttore di Coro fondando e dirigendo il Coro di Voci Bianche della Fondazione Arts Academy con cui partecipa alla produzione delle opere Bohème e Tosca di Giacomo Puccini nelle produzioni delle stagioni 2008 e 2009 con l’Orchestra Sinfonica di Roma in cui i solisti furono Daniela Dessì e Fabio Armiliato presso l’Auditorium La Conciliazione di Roma, dirigendoli poi in tournèe con un raro repertorio di musica medioevale a Birmingham, Oxford (Oriel College), Lincoln Cathedral, Londra (St Jame’s Church Piccadilly) e Vienna (Minoritenkirche). Nel 2010 fonda e dirige i Cori della Civica Scuola delle Arti (coro polifonico Cantoria Nova Romana, coro giovanile, ensemble vocale RomEnsemble e coro di Voci Bianche) in produzioni in Italia e tournée all’estero, in Francia, Inghilterra, Austria, Repubblica Ceca, Spagna e Corea del Sud. Tra i vari lavori ha diretto l’opera Chip and his Dog di Giancarlo Menotti, rappresentata in occasione dell’Anno Menottiano presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto; a Roma la prima esecuzione nazionale de Italique opera per voce recitante, soli, coro di voci pare ed ensemble a pizzico composta da Francois Laurent per la manifestazione “Les Jour de France a Rome”; a Parigi, presso l’Auditorium del Conservatoire Ravel, la prima esecuzione mondiale del Tu es Petrus serie di composizioni inedite del ‘700 Romano da lei stessa rinvenute nell’archivio della Cappella Giulia e trascritte in notazione moderna. Nel maggio 2019 collabora come direttore e preparatore del Coro Giovanile della Civica Scuola delle Arti e del Coro di Voci Bianche CSA, con l’orchestra dei Berliner Philarmoniker (diretta dal M°Simon Halsey) presso l’auditorium Philarmonie di Berlino per la produzione di There Was a Child oratorio per soli, coro polifonico, coro di voci bianche ed orchestra composto da Jonathan Dove. Nel dicembre 2022 debutta a Roma la direzione dell’opera Dido end Aeneas di Purcell per la stagione “Lo Spettacolo dal Vivo fuori dal Centro – La Cultura di Tutti” promossa da MIUR e Roma Capitale. A giugno 2024 a San Pietroburgo (Russia) ha diretto l’ensemble Strumentale russo Cappella Barocca Golden Age e l’ensemble vocale femminile RomEnsemble nel concerto Capolavori del barocco italiano presso a Jaani Kirik e nel concerto La magia del barocco italiano presso la prestigiosissima Cappella Maltese del Palazzo Vorontsov. Nel settembre 2024 ha partecipato come direttore al concerto Musica dietro le grate dedicato alle produzioni musicali nei conventi femminili italiani nel ‘700, concerto programmato nel Festival Barocco Leonardo Leo in Puglia.
Recentemente ha preso parte al film Il Ragazzo dai pantaloni Rosa come direttore del Coro Giovanile e del Coro Polifonico Cantoria Nova Romana con cui ha registrato la colonna sonora del film e partecipato alle riprese dello stesso.
Docente di Direzione di Coro presso il Conservatorio Corelli di Messina, dal 2018 collabora con il Consiglio Cultura della Diocesi di Orvieto – Todi come consulente musicale, su invito di Don Alessandro Fortunati, Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Orvieto-Todi.

Si diploma in Pianoforte e in Canto Lirico presso il Conservatorio Giulio Briccialdi di Terni conseguendo poi il Diploma Accademico di II livello in Canto Barocco sotto la guida del contralto Gloria Banditelli. Infine si laurea con il massimo dei voti e la lode in Direzione di Coro e Musica Corale presso il Conservatorio Cherubini di Firenze specializzandosi in Direzione di Coro di Musica Sacra. Contemporaneamente si
perfeziona in Vocalità Infantile con il M° Colin Boldy, docente al New College di Oxford. Ha studiato Canto con Emma Kirkby, Katia Ricciarelli e Luciana Serra; continuando il perfezionamento con il M° Robert Kettelson e con il Maestro Elio Battaglia presso il Mozarteum di Salisburgo. Specializzata in Musica Antica e Musica Sacra, ha cantato per i Papi Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco I. Vanta  l’esecuzione di numerosi titoli mozartiani e di Haendel, ma la vocalità estremamente versatile l’ha portata a collaborare con vari artisti tra cui il famoso compositore Fabrizio De Rossi Re e l’attrice Simona Marchini per produzioni di musica

contemporanea, il chitarrista Stefano Palamidessi per la musica da camera, il chitarrista barocco Rosario Cicero, la soprano Emma Kirkby e il traversiere Ashley Solomon per la musica antica, i cantori sistini Raimundo Pereira Martinez e Giuseppe Dalli Cardillo con cui ha fondato il Quartetto Polifonico Romano, la cantante Dillon – star di musica elettronica – che ha diretto in concerto al Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. Tra le produzioni annovera prime esecuzioni tra cui l’oratorio inedito di Antonio Caldara dal titolo Il Martirio di San Terenziano di cui ha cantato in anteprima le arie al Victoria International Festival di Malta. Nel 2021 è protagonista di un progetto discografico al femminile Eternal Feminine prodotto dalla Orpheus Music con la pianista Oh Yunwoo per la incisione di brani composti tra il 1850 ed il 1950 da compositrici donne tra cui inediti di Gilda Ruta, e nel 2024 viene editato dalla IMD Records il cd La Fantasia è un posto dove ci piove dentro dedicato alla musica polifonica del ‘500 registrato durante un concerto dal vivo con il Quartetto Polifonico Romano trasmesso da Rai Radio 3 per la trasmissione RADIO 3 SUITE. Appassionata studiosa di musica antica, ha pubblicato per la collana Colligite Fragmenta il saggio La produzione musicale della Cappella Giulia nella seconda metà del ‘700 (tra musica sacra e musica profana) e trascritto l’oratorio inedito di Antonio Caldara su libretto di Giuseppe Piselli Martirio di San Terenziano. La produzione musicale non si è arrestata nemmeno nel periodo Covid, periodo in cui ha preso parte alle produzioni di MUSICA RESONANTE: video-concerti di Musica Sacra organizzati per la Regione Lazio nel marzo 2021.
Intraprende la carriera di Direttore di Coro fondando e dirigendo il Coro di Voci Bianche della Fondazione Arts Academy con cui partecipa alla produzione delle opere Bohème e Tosca di Giacomo Puccini nelle produzioni delle stagioni 2008 e 2009 con l’Orchestra Sinfonica di Roma in cui i solisti furono Daniela Dessì e Fabio Armiliato presso l’Auditorium La Conciliazione di Roma, dirigendoli poi in tournèe con un raro repertorio di musica medioevale a Birmingham, Oxford (Oriel College), Lincoln Cathedral, Londra (St Jame’s Church Piccadilly) e Vienna (Minoritenkirche). Nel 2010 fonda e dirige i Cori della Civica Scuola delle Arti (coro polifonico Cantoria Nova Romana, coro giovanile, ensemble vocale RomEnsemble e coro di Voci Bianche) in produzioni in Italia e tournée all’estero, in Francia, Inghilterra, Austria, Repubblica Ceca, Spagna e Corea del Sud. Tra i vari lavori ha diretto l’opera Chip and his Dog di Giancarlo Menotti, rappresentata in occasione dell’Anno Menottiano presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto; a Roma la prima esecuzione nazionale de Italique opera per voce recitante, soli, coro di voci pare ed ensemble a pizzico composta da Francois Laurent per la manifestazione “Les Jour de France a Rome”; a Parigi, presso l’Auditorium del Conservatoire Ravel, la prima esecuzione mondiale del Tu es Petrus serie di composizioni inedite del ‘700 Romano da lei stessa rinvenute nell’archivio della Cappella Giulia e trascritte in notazione moderna. Nel maggio 2019 collabora come direttore e preparatore del Coro Giovanile della Civica Scuola delle Arti e del Coro di Voci Bianche CSA, con l’orchestra dei Berliner Philarmoniker (diretta dal M°Simon Halsey) presso l’auditorium Philarmonie di Berlino per la produzione di There Was a Child oratorio per soli, coro polifonico, coro di voci bianche ed orchestra composto da Jonathan Dove. Nel dicembre 2022 debutta a Roma la direzione dell’opera Dido end Aeneas di Purcell per la stagione “Lo Spettacolo dal Vivo fuori dal Centro – La Cultura di Tutti” promossa da MIUR e Roma Capitale. A giugno 2024 a San Pietroburgo (Russia) ha diretto l’ensemble Strumentale russo Cappella Barocca Golden Age e l’ensemble vocale femminile RomEnsemble nel concerto Capolavori del barocco italiano presso a Jaani Kirik e nel concerto La magia del barocco italiano presso la prestigiosissima Cappella Maltese del Palazzo Vorontsov. Nel settembre 2024 ha partecipato come direttore al concerto Musica dietro le grate dedicato alle produzioni musicali nei conventi femminili italiani nel ‘700, concerto programmato nel Festival Barocco Leonardo Leo in Puglia.
Recentemente ha preso parte al film Il Ragazzo dai pantaloni Rosa come direttore del Coro Giovanile e del Coro Polifonico Cantoria Nova Romana con cui ha registrato la colonna sonora del film e partecipato alle riprese dello stesso.
Docente di Direzione di Coro presso il Conservatorio Corelli di Messina, dal 2018 collabora con il Consiglio Cultura della Diocesi di Orvieto – Todi come consulente musicale, su invito di Don Alessandro Fortunati, Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Orvieto-Todi.

il chitarrista Stefano Palamidessi per la musica da camera, il chitarrista barocco Rosario Cicero, la soprano Emma Kirkby e il traversiere Ashley Solomon per la musica antica, i cantori sistini Raimundo Pereira Martinez e Giuseppe Dalli Cardillo con cui ha fondato il Quartetto Polifonico Romano. Tra le produzioni annovera prime esecuzioni tra cui l’oratorio inedito di Antonio Caldara dal titolo “Il Martirio di San Terenziano” di cui ha cantato in anteprima le arie al Victoria International Festival di Malta. Nel 2021 è stata protagonista di un progetto discografico al femminile prodotto dalla Orpheus Music con la pianista Oh Yunwoo  per la incisione di brani composti tra il 1850 ed il 1950 da compositrici donne tra cui inediti di Gilda Ruta. Specializzata in Musica Sacra, è stata tra le prime donne ad eseguire la Salmodia per le Udienze Generali in Vaticano alla presenza dei papi Giovanni Paolo II, Papa Ratzinger e Papa Francesco. Come ricercatrice, è stata la prima donna ad aver avuto accesso agli archivi musicali della Cappella Giulia di Roma ha pubblicato per la collana Colligite Fragmenta il saggio “La produzione musicale della Cappella Giulia nella seconda metà del ‘700 (tra musica sacra e musica profana)”. La produzione musicale non si è arrestata nemmeno nel periodo Covid, periodo in cui ha preso parte alle produzioni di MUSICA RESONANTE: video-concerti di Musica Sacra organizzati per la Regione Lazio nel marzo 2021. Intraprende la carriera di Direttore di Coro fondando e dirigendo il Coro di Voci Bianche della Fondazione Arts Academy con cui partecipa alla produzione delle opere Bohème e Tosca nelle produzioni delle stagioni 2008 e 2009 con l’Orchestra Sinfonica di Roma incui i solisti furono Daniela Dessì e Fabio Armiliato presso l’Auditorium La Conciliazione di Roma. Nel 2010 fonda e dirige i Cori della Civica Scuola delle Arti (sia coro polifonico che coro di Voci Bianche) in produzioni in Italia e tournée all’estero, in Francia, Inghilterra, Austria, Repubblica Ceca e Corea del Sud. Specializzata in coralità infantile, sviluppa una competenza specifica sul repertorio per Cori Giovanili e Cori di Voci Bianche e per la Fondazione Arts Academy di Roma dirige il Coro dei Pueri Cantores in un raro repertorio di Laude Medioevali e Polifonia Primitiva nella tournée OMNIBUS IDEM che vede e formazioni in concerto a Londra, Birmingham, Oxford, Lincoln e Vienna; a dicembre 2022 è programmato un concerto presso l’Auditorium del Conservatorie Ravel a Parigi per le formazioni di Voci Bianche della Civica Scuola delle Arti da lei dirette. Tra i vari lavori ha diretto l’opera in forma scenica per giovani solisti, coro di voci bianche e pianoforte “Chip and his Dog” di Giancarlo Menotti, rappresentata in occasione dell’Anno Menottiano presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto; a Roma la prima esecuzione nazionale de “Italique” opera per voce recitante, soli, coro di voci bianche ed ensemble a pizzico composta da Francois Laurent per la manifestazione “Les Jour de France a Rome”; a Parigi, presso l’Auditorium del Conservatoire Ravel, la prima esecuzione mondiale del “Tu es Petrus” serie di composizioni inedite del ‘700 Romano da lei stessa rinvenute nell’archivio della Cappella giulia e trascritte in notazione moderna. Nel maggio 2019 collabora come direttore e preparatore del coro giovanile polifonico e del coro di voci bianche, conl’orchestra dei Berliner Philarmoniker (diretta dal M°Simon Halsey) presso l’auditorium Philarmonie di Berlino per la produzione di “There Was a Child” oratorio per soli, coro polifonico, coro di voci bianche ed orchestra composto da J.Dove. Nel dicembre 2022 debutta a Roma la direzione dell’opera “Dido end Aeneas” di Purcell per la stagione Lo Spettacolo dal Vivo fuori dal Centro – La Cultura di Tutti promossa da MIUR e Roma Capitale. Tra le produzioni per cori polifonici annovera repertorio profano (opera Così Fan Tutte di Mozart, in cui è stata Maestro del Coro – Direttore d’Orchestra Lior Shambadal) ma soprattutto repertorio sacro tra cui il Requiem di Mozart e per la produzione Mozartiade incollaborazione con l’Orchestra via Luce (diretta dal M° Peter Vizard) in cui sono stati eseguiti i Vesperae Solemnes de Confessore e laMessa dell’Incoronazione di Mozart a Parigi presso la Basilica di Saint Germaine; il Requiem di Verdi, Il Gloria di Vivaldi e Beatus Vir, l’oratorio The Messiah di Haendel (prodotti con l’Orchestra Internazionale di Roma); lo Jephte di G.Carissimi, lo Stabat Mater di Pergolesi e l’Oratorio di Natale di Saint Saens diretti per il Festival Federico Cesi Musica Urbis con orchestra. Nel 2022 arricchisce i titoli diretti per la musica sacra con la produzione dei concerti per l’Anno Perosiano che la vedono impegnata come Maestro del Coro in una tournèe nelle più belle Basiliche del Centro Italia (Basilica Superiore di Assisi, Basilica di Santa Maria degli Angeli, Duomo di Todi, Basilica dei SS Ambrogio e Carlo al Corso a Roma), direttore d’orchestra Mons Valentino Miserachs. Docente di Direzione di Coro per Didattica presso il Conservatorio Carissimi di Messina, dal 2018 collabora con il Consiglio Cultura della Diocesi di Orvieto – Todi come consulente musicale, su invito di Don Alessandro Fortunati, Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Orvieto-Todi.

SITO WEB
X