ALESSANDRA MARTELLA

Dopo il diploma in pianoforte ha studiato clavicembalo con E. Giordani Sartori presso il conservatorio di Santa Cecilia di Roma diplomandosi con il massimo dei voti.
Ha proseguito i suoi studi di Cembalo con Ferruccio Vignanelli, di basso continuo con Domenico Bartolucci, di organo con Flavio Benedetti Michelangeli e di contrappunto con il M° Bellandi.
Ha conseguito il diploma di perfezionamento con Christiane Jaccottet presso il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra. Come maestro al Cembalo svolge intensa attività concertistica in gruppi cameristici ed orchestrali, spaziando dal repertorio barocco alla musica contemporanea, con opere appositamente scritte ed a lei dedicate.
Come solista tenuto recitals presso le maggiori istituzioni romane nazionali ed estere (Spagna Svizzera Giordania etc) e presso rassegna come “Itinerari 95”, “Natura in concerto”, “I solisti italiani”, “Mousiké di Bari”, “Festival barocco di Viterbo” etc. Ha tenuto concerti di musica contemporanea a Roma nell’ambito del 2Festival di nuova musica italiana” organizzato da Rai Radio3 e dalle edizioni Edipan, a Pesaro nella “Rassegna di musica contemporanea” con musiche di Pennisi.
Ha effettuato registrazioni pubblicate in disco dalla RCA ed in CD dalla Edipan e dalla Tactus. Ha effettuato registrazioni ad uso della Radio Vaticana e di Radio3, numerosi i concerti con il quintetto “Afrodite ensemble” da lei fondato è diretto con repertorio classico moderno e contemporaneo. Suona in duo con il chitarrista Stefano Magliaro, specializzato in chitarra francese, utilizzando un fortepiano originale del 1835.
Con Marco Fornaciari al violino barocco ha tenuto numerosi concerti dell’integrale delle “6 sonate per Cembalo e violino” di Johann Sebastian Bach. Tiene il corso di perfezionamento in clavicembalo a Bagno di Romagna.
Ha fondato e diretto l’Associazione Musicale “L’Architasto” organizzando l’omonimo Festival del Clavicembalo a Roma, che ha ospitato fra gli altri Gustav Leonhardt.
È stata titolare della cattedra di clavicembalo e del biennio di specializzazione di Maestro al Cembalo presso il Conservatorio di musica di Perugia.

 

La Civica Scuola delle Arti è una Accademia Internazionale di Musica che brilla per organicità e modernità del progetto didattico, per la qualità della Docenza e per l'ampia offerta di eventi.
Dai primi anni di studio fino alla professione, la Civica Scuola delle Arti garantisce una formazione di alto livello, incentiva la creatività e fornisce stimoli e tante opportunità di confronto: attività musicali collettive, esercitazioni, saggi, esami, conferenze, seminari e masterclass, fino alla produzione musicale concertistica con oltre
100 eventi l’anno, sia in Italia che all’Estero.

La Civica Scuola delle Arti è convenzionata con vari Conservatori per i Corsi Preaccademici ed abilitata al rilascio delle Certificazioni di competenza di tutti gli strumenti, con esami in sede. E' sede delle certificazioni internazionali ABSRM del Royal College di Londra.

La Scuola propone una completa offerta formativa a partire dai primi anni di studio fino al perfezionamento.

X