
BIOGRAFIA
Nato a Roma, ha studiato presso il Conservatorio S.Cecilia in Roma con il M° Bruno Aprea, diplomandosi inoltre in pianoforte e frequentando i corsi di composizione.
All’inizio degli anni ’70, giovanissimo, è stato tra i primi a dirigere in Italia la grande musica sacra di Antonio Vivaldi (Credo, Gloria, Stabat Mater, Dixit Dominus, Kyrie )
Direzione d'Orchestra
Didattica in presenza o in modalità virtuale
tipoLOGIA CORSO
Corso Annuale e Singola Masterclass.
Frequentabile in presenza o a distanza tramite piattaforma di qualità per la musica classica mfClassrooms
DESTINATARI
Strumentisti, cantanti e compositori – che possiedano un livello di alfabetizzazione musicale medio o alto
articolazione
6 incontri domenicali a cadenza mensile da Gennaio 2021, frequentabili anche singolarmente, con analisi di partiture, approfondimento stilistico ed esercitazioni progressive di tecnica direttoriale
Borse di studio, opportunita’
Nel corso dell’anno potranno essere assegnate borse di studio agli allievi più meritevoli e sarà data la possibilità di dirigere formazioni musicali, dal quartetto d’archi fino all’orchestra.
ammissione
Max 6 allievi previa audizione contestuale alle Masterclass
Date e approfondimenti degli incontri 2020 – 21
17.01 – La Musica Barocca
14.02 – Il Classicismo
14.03 – Il Romanticismo
11.04 – L’Espressionismo
09.05 – L’Impressionismo
13.06 – La Musica Moderna
Il calendario è suscettibile di cambiamenti
Termine delle iscrizioni
24 dicembre 2020 (corso annuale) oppure 15 giorni prima di ciascun incontro (per la frequenza di un singolo incontro)
Versamento della prima rata o della quota per singola masterclass.
Nel caso in cui non si venga accettati come allievi effettivi tale quota sarà restituita.
Euro 120,00
- Quota annuale € 520,00 in 5 ratei
- Singolo incontro € 130,00
Modalità virtuale sovrapprezzo di € 30,00 per incontro
Estratto del Regolamento: Le Masterclasses e Corsi Internazionali di Perfezionamento sono aperti a musicisti Italiani e stranieri, solisti e formazioni da camera. L’ammissione avverrà tramite audizione da tenersi il primo giorno degli incontri.
Sono ammessi allievi uditori.
E’ necessario formalizzare l’iscrizione entro e non oltre 15 giorni dall’inizio del Corso Annuale o del Singolo incontro tramite il form online sul sito, oppure inviando a mezzo email (segreteria@civicascuoladellearti.com) o
raccomandata con ricevuta di ritorno il modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte, il curriculum vitae e l’informativa sul trattamento dei dati personali a: ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE FABRICA HARMONICA – Via De Filis, 11,05100 Terni (TR), allegando copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione prevista, effettuata tramite bonifico bancario intestato a:
Associazione Culturale Musicale Fabrica Harmonica Via A. De Filis 11, 05100 – Terni – TR Codice IBAN: IT 67 M 02008 05212 0001 0123 9350 presso UniCredit, Agenzia Roma Lecce