newlogo

EMANUELE STRACCHI

stracchiEmanuele Stracchi, pianoforte, tastiere Nato nel Febbraio 1990, si è diplomato in Pianoforte col massimo dei voti presso l’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale “G. Briccialdi” di Terni, allievo di Maria Teresa Gregorini e Carlo Guaitoli. Si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi Roma Tre col massimo dei voti e la Lode, con una tesi in filosofia medievale su Guglielmo di Ockham.

Attualmente studia Composizione con Angelo Bruzzese ed è laureando nel corso di Pianoforte del Biennio Sperimentale AFAM di II Livello, presso l’Istituto Briccialdi.

Pianista versatile, ha approfondito lo studio della strumentazione per banda e della musica Jazz, partecipando anche ai laboratori di Big Band tenuti da Alessandro Bravo, Mike Applebaum, Fabrizio Benevelli e Marco Ferri. Ha vinto la Borsa di Studio Inner Wheel Città di Terni per due volte, nel 2008 e nel 2011; in diverse masterclass si è perfezionato con Lupo, Lucchesini, Canino e Anna Kravtchenko ed ha appreso i fondamenti della “Body Percussion” con Ciro Paduano. Diretto da Fabio Maestri, ha aperto l’Anno Accademico dell’Istituto Briccialdi in veste di solista con la “Rhapsody in Blue”, nella versione del 1924 per jazz ensemble, di George Gershwin.

Attivo anche come camerista e maestro collaboratore, ha preso parte al Master in Clavicembalo presso l’Istituto Superiore di Musica Sacra di Rieti (ISMUS) tenuta da Federico Del Sordo; ha inoltre partecipato come continuista al cembalo ai laboratori di musica barocca curati da Gloria Banditelli e Andrea Mion, del dipartimento di Musica Antica del Briccialdi. Nel 2013 ha fatto parte di “Rhythmania”, seminario musicale sul Ritmo e l’esecuzione d’insieme diretto dalla pianista jazz Rita Marcotulli, con la collaborazione di jazzisti come Israel Varela, Ares Tavolazzi e Nguyen-Le. E’ iscritto alla Siae come autore e compositore dal 2009.

Oltre al mondo della classica e del jazz, è attratto dalla musica leggera: autore di numerose songs, ha partecipato a stage di scrittura di canzoni come Sanremo Lab (2008, curato da F. Mussida) e Fonopoli (La canzone in cui viviamo, 2012, curato da Vincenzo Incenzo). Collabora da alcuni anni come arrangiatore e come insegnante nei corsi di musica delle scuole in provincia di Rieti (Istituto Comprensivo di Casperia ad indirizzo musicale; Scuola Media di Poggio Mirteto) e Viterbo (Scuola Comunale di Musica).

La Civica Scuola delle Arti è una Accademia Internazionale di Musica che brilla per organicità e modernità del progetto didattico, per la qualità della Docenza e per l'ampia offerta di eventi.
Dai primi anni di studio fino alla professione, la Civica Scuola delle Arti garantisce una formazione di alto livello, incentiva la creatività e fornisce stimoli e tante opportunità di confronto: attività musicali collettive, esercitazioni, saggi, esami, conferenze, seminari e masterclass, fino alla produzione musicale concertistica con oltre
100 eventi l’anno, sia in Italia che all’Estero.

La Civica Scuola delle Arti è convenzionata con vari Conservatori per i Corsi Preaccademici ed abilitata al rilascio delle Certificazioni di competenza di tutti gli strumenti, con esami in sede. E' sede delle certificazioni internazionali ABSRM del Royal College di Londra.

La Scuola propone una completa offerta formativa a partire dai primi anni di studio fino al perfezionamento.

X